Quale vino rosso va messo in frigo?
Vini Rossi da Refrigerare: Barbera, Bonarda e Lambrusco
Contrariamente alla credenza popolare secondo cui tutti i vini rossi dovrebbero essere serviti a temperatura ambiente, alcuni vini rossi sorprendentemente traggono vantaggio da una leggera refrigerazione. Barbera, Bonarda e Lambrusco sono tre vini rossi che rivelano le loro qualità organolettiche al meglio quando raffreddati.
Barbera
La Barbera, un vino rosso italiano originario del Piemonte, si distingue per il suo colore rubino intenso e i suoi aromi fruttati. Il raffreddamento della Barbera a temperature comprese tra 12 e 14 gradi Celsius esalta la sua freschezza e la sua vivacità. La refrigerazione smorza leggermente i tannini del vino, rendendolo più morbido e accessibile.
Bonarda
La Bonarda, un altro vino rosso del Piemonte, è nota per la sua versatilità e per la sua struttura robusta. Raffreddare la Bonarda a temperature comprese tra 14 e 16 gradi Celsius enfatizza la sua freschezza e rivela le sue note fruttate. La refrigerazione attenua anche l’astringenza del vino, rendendolo più equilibrato.
Lambrusco
Il Lambrusco, un vino rosso italiano originario dell’Emilia-Romagna, si distingue per la sua frizzantezza e i suoi profumi fruttati. La refrigerazione del Lambrusco a temperature comprese tra 10 e 12 gradi Celsius potenzia le sue bollicine, rendendole più fini e persistenti. La refrigerazione esalta anche i suoi aromi fruttati, conferendogli un profilo più fresco e invitante.
In generale, la refrigerazione della Barbera, della Bonarda e del Lambrusco a temperature di qualche grado al di sotto della temperatura ambiente migliora le loro caratteristiche organolettiche. La freschezza enfatizza la loro vivacità, rivela i loro aromi fruttati e rende i loro tannini più morbidi. Pertanto, la prossima volta che vi troverete davanti a uno di questi vini rossi, non esitate a raffreddarlo leggermente prima di servirlo.
#Frigo#Temperatura#Vino RossoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.