Quali alimenti sono considerati cereali?

0 visite

La categoria dei cereali include i cereali principali (grano, riso, mais, orzo, avena e segale) e quelli minori (sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola).

Commenti 0 mi piace

Oltre il pane e la pasta: un viaggio nel mondo dei cereali

Spesso associamo la parola “cereali” a immagini di pane fragrante, pasta al dente o una ciotola di fiocchi d’avena. Ma il mondo dei cereali è molto più vasto e variegato di quanto si possa immaginare, offrendo una gamma di sapori, consistenze e valori nutrizionali che meritano di essere esplorati.

Possiamo suddividere i cereali in due categorie principali: i cereali maggiori, veri e propri pilastri dell’alimentazione umana, e i cereali minori, forse meno conosciuti, ma non per questo meno preziosi.

I cereali maggiori, diffusi e consumati in tutto il mondo, sono sei: grano, riso, mais, orzo, avena e segale. Ognuno di essi si presta a molteplici utilizzi, dalla panificazione alla produzione di bevande, passando per zuppe, insalate e contorni. Il grano, ad esempio, è alla base di pane, pasta e pizza, mentre il riso è protagonista di innumerevoli piatti, dal risotto alla paella. Il mais, oltre ad essere consumato in chicchi, è utilizzato per la produzione di farina, olio e popcorn. L’orzo, dal sapore leggermente tostato, è ideale per zuppe e minestre, ma anche per la produzione di birra. L’avena, ricca di fibre, è perfetta per porridge e muesli, mentre la segale, dal sapore più intenso, viene utilizzata per pane scuro e cracker.

Accanto a questi giganti della nutrizione, troviamo i cereali minori, una categoria altrettanto interessante e ricca di proprietà benefiche. Tra questi spiccano il sorgo, resistente alla siccità e adatto anche a climi più caldi, il miglio, privo di glutine e dalle molteplici varietà, il teff, un cereale etiope dalle dimensioni minuscole ma dal grande valore nutrizionale, il triticale, un ibrido di grano e segale, e la scagliola, un cereale antico dal sapore delicato. Questi cereali, sebbene meno diffusi, offrono un’alternativa preziosa ai cereali maggiori, ampliando la varietà della nostra dieta e apportando nutrienti diversificati.

Incorporare una varietà di cereali, sia maggiori che minori, nella nostra alimentazione quotidiana è fondamentale per un regime alimentare sano ed equilibrato. Oltre ad essere una fonte importante di carboidrati complessi, che forniscono energia a lento rilascio, i cereali apportano fibre, vitamine del gruppo B, minerali come ferro e magnesio, e antiossidanti. Sperimentare con diversi tipi di cereali, scoprendone sapori e consistenze, può arricchire la nostra tavola e contribuire al nostro benessere. Dalla quinoa al grano saraceno, dal farro all’amaranto, il mondo dei cereali è un universo da esplorare, un viaggio alla scoperta di sapori antichi e nuovi, un tesoro di nutrienti preziosi per la nostra salute.