Quali contenitori vanno in freezer?
Congelare senza timori: guida ai contenitori adatti
Il freezer è un alleato prezioso in cucina, permettendoci di conservare cibi e risparmiare tempo. Ma la scelta del contenitore giusto per il congelamento è fondamentale per evitare disastri e garantire la freschezza degli alimenti.
Plastica o vetro? Dipende dal cibo!
Per congelare cibi cotti, entrambi i materiali sono validi:
- Contenitori di plastica: Sono leggeri, resistenti e spesso più economici. Assicurati che siano specifici per il congelamento, con una scritta che lo indichi. I contenitori di plastica rigida sono ideali per cibi asciutti come verdure cotte o carne.
- Contenitori di vetro: Sono più pesanti e meno pratici da maneggiare, ma garantiscono un’ottima trasparenza, permettendo di vedere facilmente il contenuto. Sono perfetti per sughi, zuppe e salse, che si mantengono meglio in vetro.
Attenzione all’espansione!
Ricorda che i liquidi si espandono durante il congelamento. Lascia almeno il 10% di spazio libero all’interno del contenitore per evitare che si rompa o che il contenuto fuoriesca.
Consigli utili per la scelta:
- Scegli contenitori ermetici: Questo previene il rischio di bruciature da freezer e di contaminazione.
- Utilizza contenitori di dimensioni adeguate: Evita contenitori troppo grandi, perché sprecano spazio e possono causare un’eccessiva evaporazione.
- Etichette chiare: Indica il tipo di cibo, la data di congelamento e la data di scadenza consigliata.
Cosa non congelare:
- Cibi con una struttura delicata come uova, latticini e creme.
- Cibi crudi con un alto contenuto di acqua, come le lattughe.
- Cibi già congelati e scongelati.
Seguendo questi semplici consigli, potrai congelare i tuoi cibi con sicurezza e mantenere la loro freschezza a lungo!
#Alimenti#Contenitori#FreezerCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.