Quali pizze fa Michele a Napoli?

15 visite
Michele a Napoli fa principalmente due pizze: la Marinara (pomodoro, origano, aglio e olio) e la Margherita (pomodoro, mozzarella di bufala campana DOP, basilico e olio). A volte, a seconda della stagionalità, propone anche la Cosacca con pomodoro San Marzano DOP, pecorino Bagnolese, basilico e pepe nero macinato fresco. Non aspettatevi varianti elaborate o personalizzazioni.
Commenti 0 mi piace

Michele a Napoli: una storia di tradizione e semplicità

Nel cuore pulsante di Napoli, a due passi dal frenetico Corso Umberto I, si erge unistituzione culinaria che da oltre un secolo delizia i palati di locali e turisti provenienti da ogni angolo del globo: Michele a Napoli.

Fondata nel lontano 1870, questa pizzeria storica ha saputo mantenere intatta la propria essenza nel corso del tempo, diventando un simbolo indiscusso della tradizione gastronomica partenopea.

La filosofia della semplicità

Michele a Napoli non è solo una pizzeria, è un tempio del gusto che affonda le sue radici nella semplicità e nellutilizzo di ingredienti genuini e di prima qualità.

Il menu, infatti, è volutamente essenziale e comprende solo due pizze classiche: la Marinara e la Margherita. Niente varianti elaborate, niente personalizzazioni: solo la purezza dei sapori tradizionali.

La Marinara: un omaggio al mare

Nata come pasto frugale per i pescatori, la Marinara è unode alla semplicità e alla freschezza degli ingredienti del mare. Pomodoro succoso, origano aromatico, aglio pungente e olio extravergine di oliva si fondono in un equilibrio perfetto, regalando unesperienza di gusto unica.

La Margherita: un simbolo dellItalia

La Margherita, invece, è la pizza simbolo dellItalia, riconosciuta in tutto il mondo per i suoi colori vivaci e il suo sapore inconfondibile. Pomodoro dolce, mozzarella di bufala campana DOP filante, basilico profumato e olio extravergine di oliva si uniscono armoniosamente, creando una sinfonia di sapori che ha reso questa pizza un capolavoro indiscusso.

La Cosacca: una delizia stagionale

A volte, in base alla stagionalità, Michele a Napoli propone anche la Cosacca, una pizza dal sapore deciso e rustico. Pomodoro San Marzano DOP, pecorino Bagnolese stagionato, basilico fresco e pepe nero macinato al momento si combinano in un equilibrio perfetto, dando vita a una pizza unica e indimenticabile.

Lesperienza Michele a Napoli

Visitare Michele a Napoli è unesperienza che va oltre la semplice degustazione di una pizza. È un viaggio indietro nel tempo, unimmersione nella tradizione e nella cultura gastronomica napoletana.

Lambiente è accogliente e informale, con tavoli in legno e maioliche colorate che ricreano latmosfera di unantica osteria. Il servizio è rapido ed efficiente, ma sempre cortese e attento alle esigenze dei clienti.

Una storia di successo

Michele a Napoli è più di una pizzeria, è un simbolo di Napoli e della sua cucina. Nel corso degli anni, questa istituzione culinaria ha conquistato numerosi riconoscimenti e premi, diventando un punto di riferimento per gli amanti della pizza in tutto il mondo.

La chiave del suo successo risiede nellimpegno costante nella ricerca della qualità e nel rispetto della tradizione. Michele a Napoli è una testimonianza dellautenticità e della ricchezza della gastronomia napoletana, un patrimonio da preservare e tramandare alle generazioni future.