Quali sono i marchi europei di qualità e tipicità?
DOP, IGP e STG sono marchi europei che certificano la qualità e la tipicità di prodotti agricoli e alimentari tradizionali. LUnione Europea li utilizza per proteggere i produttori da imitazioni e garantire ai consumatori lorigine e le caratteristiche uniche di questi alimenti. Essi valorizzano il legame tra prodotto e territorio.
Marchi europei per l’eccellenza alimentare
L’Unione Europea riconosce e valorizza l’importanza della tipicità e della qualità dei prodotti agricoli e alimentari tradizionali attraverso tre marchi distintivi: DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e STG (Specialità Tradizionale Garantita). Questi marchi garantiscono ai consumatori l’origine genuina e le caratteristiche uniche dei prodotti, proteggendoli da imitazioni e contraffazioni.
Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Il marchio DOP garantisce che tutte le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione di un prodotto avvengano in una specifica area geografica, secondo pratiche tradizionali e riconosciute. Ogni fase è strettamente legata al territorio ed è ciò che conferisce al prodotto le sue caratteristiche peculiari. Esempi di prodotti DOP italiani sono il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma.
Indicazione Geografica Protetta (IGP)
L’IGP indica che almeno una fase del processo produttivo (produzione, trasformazione o elaborazione) avviene in una particolare regione geografica, la cui fama è legata a tale prodotto. L’IGP garantisce il legame tra il prodotto e il territorio, riconoscendo le caratteristiche peculiari che ne derivano. Esempi di prodotti IGP italiani sono l’Olio extravergine di oliva Toscano e l’Aceto Balsamico di Modena.
Specialità Tradizionale Garantita (STG)
Lo STG tutela prodotti agricoli o alimentari le cui caratteristiche specifiche sono attribuibili ad un tradizionale processo di produzione, trasformazione o elaborazione. La tradizionale pratica di produzione deve essere riconosciuta e comprovatamente consolidata nel tempo e conferisce al prodotto le sue qualità distintive. Esempi di prodotti STG italiani sono la Pizza Napoletana e la Mozzarella di Bufala Campana.
Questi marchi europei non solo proteggono i produttori da imitazioni, ma anche aiutano i consumatori a comprendere l’origine e le qualità uniche di ciò che stanno acquistando. Valorizzando il legame tra prodotto e territorio, questi marchi contribuiscono alla salvaguardia della biodiversità e delle tradizioni culinarie europee.
#Marchi#Qualità#TipicitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.