Quali sono i prodotti DOP delle Marche?

17 visite
Olio extravergine di oliva delle Marche Olio extravergine di oliva Cartoceto Olio extravergine di oliva Colli Maceratesi Ascolana Tenera (olive) Ciauscolo (salume) Casciotta dUrbino (formaggio) Formaggio di fossa di Sogliano Lonza di fico (salume) Pecorino dei Sibillini (formaggio) Salame di Fabriano Visciola di Cantiano (ciliegie)
Commenti 0 mi piace

Le delizie DOP delle Marche: un viaggio alla scoperta dei sapori autentici

La regione Marche, situata nellItalia centrale, è un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni culinarie. Tra le eccellenze gastronomiche del territorio marchigiano spiccano i prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), testimonianza dellunicità e della qualità dei prodotti locali.

Olio extravergine di oliva delle Marche

Lolio extravergine di oliva delle Marche è un prodotto di altissima qualità, ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive raccolte nelle colline marchigiane. Caratterizzato da un colore dorato intenso, un profumo fruttato e un sapore armonico, questo olio è un ingrediente fondamentale della cucina marchigiana, utilizzato sia a crudo che per la preparazione di piatti tradizionali.

Olio extravergine di oliva Cartoceto

Lolio extravergine di oliva Cartoceto prende il nome dal comune in provincia di Pesaro e Urbino dove viene prodotto. Si distingue per il suo colore verde smeraldo, il profumo intenso di erba appena tagliata e il sapore deciso e leggermente piccante.

Olio extravergine di oliva Colli Maceratesi

Lolio extravergine di oliva Colli Maceratesi, prodotto nella provincia di Macerata, è caratterizzato da un colore verde dorato, un profumo fruttato di olive verdi e un sapore armonico e persistente.

Ascolana Tenera

LAscolana Tenera è una varietà di oliva tipica della provincia di Ascoli Piceno. Caratterizzata da una forma allungata e un colore verde intenso, questa oliva viene utilizzata soprattutto per la preparazione delle olive allascolana, un piatto tradizionale marchigiano.

Ciauscolo

Il Ciauscolo è un salume tipico della provincia di Macerata, ottenuto dalla macinatura di carni suine di alta qualità. Ha un sapore intenso e aromatico, con note di pepe e aglio, e viene solitamente consumato spalmato su pane o utilizzato per farcire piadine e focacce.

Casciotta dUrbino

La Casciotta dUrbino è un formaggio a pasta molle prodotto nella provincia di Pesaro e Urbino. Realizzato con latte ovino, ha una forma cilindrica e una crosta sottile e fiorita. Caratterizzato da un sapore dolce e delicato, viene consumato fresco o stagionato.

Formaggio di fossa di Sogliano

Il Formaggio di fossa di Sogliano è un formaggio a pasta dura prodotto nella provincia di Rimini. Realizzato con latte ovino, viene stagionato in fosse scavate nella roccia, dove acquisisce un sapore unico e caratteristico, con note di tartufo e spezie.

Lonza di fico

La Lonza di fico è un salume tipico della provincia di Ancona, ottenuto dalla macinatura di carni suine di alta qualità. Deve il suo nome alla consuetudine di stagionare la carne avvolta nelle foglie di fico, che le conferiscono un sapore dolce e aromatico.

Pecorino dei Sibillini

Il Pecorino dei Sibillini è un formaggio a pasta dura prodotto nella provincia di Macerata, ai piedi dei Monti Sibillini. Realizzato con latte ovino, ha una forma cilindrica e una crosta scura. Caratterizzato da un sapore intenso e sapido, viene utilizzato sia come formaggio da tavola che per la preparazione di piatti tipici.

Salame di Fabriano

Il Salame di Fabriano è un salume tipico della provincia di Ancona, prodotto con carni suine di alta qualità. Ha una forma cilindrica e un colore rosso intenso. Caratterizzato da un sapore intenso e aromatico, viene stagionato in cantine umide per almeno 60 giorni.

Visciola di Cantiano

La Visciola di Cantiano è una varietà di ciliegia tipica della provincia di Pesaro e Urbino. Caratterizzata da un colore rosso intenso e un sapore dolce e leggermente acidulo, viene utilizzata per la preparazione di confetture, sciroppi e liquori.