Quando aggiungere il bicarbonato ai legumi?

3 visite

Per velocizzare la preparazione dei legumi secchi, è consigliabile metterli in ammollo in acqua fredda per 6-12 ore, cambiando lacqua almeno due volte. Laggiunta di bicarbonato di sodio allacqua di ammollo aiuta a idratare e cuocere i legumi più rapidamente.

Commenti 0 mi piace

Il Segreto del Bicarbonato per Legumi Perfetti: Quando e Come Usarlo

I legumi secchi rappresentano una fonte inestimabile di nutrienti, un pilastro fondamentale della dieta mediterranea e un alleato prezioso per chi cerca un’alimentazione sana e sostenibile. Tuttavia, la loro preparazione può spesso intimorire a causa dei tempi di ammollo e cottura apparentemente lunghi. Fortunatamente, esiste un trucco semplice quanto efficace: l’utilizzo del bicarbonato di sodio. Ma quando e come sfruttare al meglio questo alleato in cucina?

L’Ammollo: il Primo Passo Fondamentale

Prima di addentrarci nell’uso del bicarbonato, è essenziale comprendere l’importanza dell’ammollo. Questa fase, che dovrebbe durare tra le 6 e le 12 ore (o anche più a seconda del legume), permette ai legumi di reidratarsi, ammorbidire la buccia e rilasciare sostanze responsabili di eventuali gonfiori intestinali. È cruciale cambiare l’acqua di ammollo almeno due volte, sciacquando bene i legumi tra un cambio e l’altro.

Il Bicarbonato: L’Aiuto Extra per una Cottura Più Veloce

Ed ecco che entra in gioco il bicarbonato di sodio. Aggiungerlo all’acqua di ammollo offre diversi vantaggi:

  • Accelera l’Idratazione: Il bicarbonato aumenta l’alcalinità dell’acqua, rompendo le pareti cellulari dei legumi e facilitando l’assorbimento dell’acqua. Questo significa un ammollo più efficace e tempi di cottura ridotti.
  • Intenerisce la Buccia: L’alcalinità del bicarbonato aiuta a dissolvere la pectina, un componente della buccia dei legumi, rendendola più tenera e digeribile.
  • Riduce il Rischio di Gonfiore: Alcuni studi suggeriscono che il bicarbonato possa contribuire a neutralizzare alcuni composti responsabili della produzione di gas intestinali.

Il Momento Giusto: Quando Aggiungere il Bicarbonato

La risposta è semplice: il bicarbonato va aggiunto all’acqua di ammollo, preferibilmente fin dall’inizio. In questo modo, avrà tutto il tempo di agire sui legumi e preparali al meglio per la cottura.

Dosaggio e Consigli Pratici:

  • La quantità di bicarbonato da utilizzare è generalmente di un cucchiaino raso per ogni litro d’acqua.
  • È importante non eccedere con il bicarbonato, altrimenti si rischia di alterare il sapore dei legumi.
  • Sciacquare accuratamente i legumi dopo l’ammollo e prima della cottura per eliminare ogni traccia di bicarbonato.
  • Non aggiungere sale all’acqua di ammollo, perché potrebbe rallentare l’idratazione dei legumi. Il sale andrà aggiunto solo a fine cottura.
  • Anche se si usa il bicarbonato, è consigliabile rimuovere la schiuma che si forma durante la cottura, poiché contiene le sostanze responsabili del gonfiore.

Oltre l’Ammollo: Bicarbonato in Cottura?

L’aggiunta di bicarbonato durante la cottura è una pratica meno comune e potenzialmente rischiosa. Sebbene possa accelerare ulteriormente i tempi di cottura, può anche compromettere il sapore e la consistenza dei legumi, rendendoli molli e con un retrogusto sgradevole. Pertanto, è generalmente sconsigliato.

In conclusione, l’utilizzo del bicarbonato di sodio durante l’ammollo rappresenta un trucco intelligente per preparare legumi più gustosi, digeribili e cotti in tempi ridotti. Seguendo i nostri consigli, potrete riscoprire il piacere di cucinare e gustare questi preziosi alimenti, senza timore di lunghe attese o fastidiosi effetti collaterali. Buon appetito!