Quando si imbottiglia il vino per farlo diventare frizzante?

0 visite

Limbottigliamento durante la luna crescente, nel primo quarto, favorisce la frizzantezza del vino. Al contrario, la luna calante, nellultimo quarto, è ideale per vini da lungo invecchiamento e vini dolci. La fase lunare influenza la fermentazione e la conservazione.

Commenti 0 mi piace

L’influenza della luna sull’imbottigliamento dei vini frizzanti

Nel mondo dell’enologia, la luna ha da sempre rivestito un ruolo importante, in particolare per quanto riguarda l’imbottigliamento dei vini frizzanti. La tradizione popolare vuole che imbottigliare il vino durante la luna crescente, ovvero nel primo quarto, favorisca la frizzantezza del vino.

Secondo questa credenza, la forza gravitazionale della luna in questa fase stimola la fermentazione e la produzione di anidride carbonica, elemento essenziale per la carbonatura del vino. Al contrario, imbottigliare il vino durante la luna calante, ovvero nell’ultimo quarto, sarebbe ideale per i vini da lungo invecchiamento e per i vini dolci.

La scienza non ha ancora confermato in modo definitivo l’influenza della luna sulla fermentazione del vino, ma alcuni studi hanno dimostrato che la forza gravitazionale può influenzare il movimento dei liquidi e delle particelle sospese. Tuttavia, è importante notare che il processo di rifermentazione e carbonazione del vino è influenzato da numerosi altri fattori, tra cui la temperatura, il tipo di lievito utilizzato e la presenza di zuccheri residui.

Nonostante le incertezze scientifiche, molti viticoltori continuano a seguire le fasi lunari per l’imbottigliamento dei loro vini frizzanti. Tradizionalmente, si crede che anche la posizione della luna rispetto ai segni zodiacali possa influire sulle caratteristiche del vino. Ad esempio, imbottigliare il vino sotto il segno del Leone sarebbe associato a vini più corposi e aromatici.

Indipendentemente dalle credenze popolari, è fondamentale seguire le corrette pratiche di vinificazione per produrre vini frizzanti di qualità. Ciò include un attento controllo della temperatura, un’accurata selezione del lievito e un’adeguata aggiunta di zuccheri per favorire la rifermentazione.

In conclusione, mentre la scienza non fornisce prove definitive dell’influenza della luna sull’imbottigliamento dei vini frizzanti, molte cantine continuano a seguire questa tradizione nel tentativo di ottenere risultati ottimali. Tuttavia, è importante ricordare che il processo di vinificazione è complesso e che numerosi fattori contribuiscono alla qualità finale del vino.