Quante calorie ha una schiacciata siciliana?

0 visite

La schiacciata siciliana fornisce 472 calorie, composte da:

  • Grassi totali: 18,88 g
  • Carboidrati totali: 66,7 g
  • Proteine: 8,75 g
Commenti 0 mi piace

La bomba calorica della tradizione: quanto pesa (sulla bilancia e sulla coscienza) una schiacciata siciliana?

La schiacciata siciliana, morbida e fragrante, è un’icona della rosticceria isolana. Un tripudio di sapori e consistenze, capace di conquistare al primo morso. Ma dietro a tanta bontà si nasconde una verità calorica che, per quanto prevedibile, è sempre bene ricordare. Quanti di noi, infatti, si fermano a considerare l’impatto energetico di questa delizia prima di addentarla con gusto?

Secondo le stime nutrizionali, una porzione media di schiacciata siciliana apporta circa 472 calorie. Un valore considerevole, che la colloca tra gli alimenti più energetici della tradizione gastronomica locale. Non si tratta di demonizzare questo prodotto, ma di consumarlo con consapevolezza, integrandolo in una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo.

Analizzando nel dettaglio la composizione nutrizionale, scopriamo che i 66,7 grammi di carboidrati rappresentano la principale fonte energetica. L’impasto, a base di farina, patate e strutto (o in alternativa olio d’oliva), contribuisce in modo significativo all’apporto calorico totale. A questi si aggiungono i 18,88 grammi di grassi, derivanti principalmente dal condimento, che tradizionalmente prevede pomodoro, cipolla, caciocavallo, acciughe e pangrattato. Infine, le 8,75 grammi di proteine derivano principalmente dal formaggio e, in misura minore, dall’impasto stesso.

È importante sottolineare che questi valori sono indicativi e possono variare in base alla ricetta specifica e alle dimensioni della porzione. Una schiacciata più ricca di condimento, ad esempio con l’aggiunta di salumi, avrà inevitabilmente un apporto calorico maggiore. Allo stesso modo, la scelta tra strutto e olio d’oliva nell’impasto influisce sul contenuto di grassi.

In conclusione, la schiacciata siciliana è un piacere a cui non bisogna necessariamente rinunciare, ma da gustare con moderazione. Conoscere il suo apporto calorico ci permette di inserirla in modo consapevole nella nostra alimentazione, bilanciandola con scelte più leggere nel resto della giornata e con una regolare attività fisica. In questo modo, potremo godere appieno del suo sapore unico, senza sensi di colpa e con la serenità di prenderci cura della nostra salute.