Quante pietanze si mangiano alla Vigilia di Natale?

36 visite
La cena della Vigilia di Natale si contraddistingue per labitudine di servire dodici piatti diversi. Questo numero simbolizza i dodici apostoli e i dodici mesi dellanno.
Commenti 0 mi piace

La Tradizione dei Dodici Piatti della Vigilia di Natale

La Vigilia di Natale è un momento speciale celebrato in tutto il mondo cristiano. È una giornata di riflessione e preparazione alla nascita di Gesù Cristo. In molte culture, la tradizione prevede di servire un pasto speciale di 12 piatti in onore di questa festività.

Il numero 12 ha un significato simbolico nella tradizione cristiana. Rappresenta i 12 apostoli, che seguirono Gesù durante il suo ministero, e i 12 mesi dell’anno. Si crede che servire 12 piatti alla Vigilia di Natale porti fortuna e benedizioni nei 12 mesi a venire.

I piatti specifici che vengono serviti variano da regione a regione. Tuttavia, alcuni piatti comuni includono:

  • Piatti a base di pesce: Il pesce è un simbolo di Cristo e viene spesso servito fritto, arrosto o in zuppa.
  • Pasta: La pasta è un alimento base in molte cucine e viene spesso servita con sughi semplici o ricchi.
  • Riso: Il riso è un’altra opzione popolare e può essere bollito, cotto al forno o fritto.
  • Legumi: I legumi, come lenticchie e fagioli, rappresentano ricchezza e prosperità.
  • Dolci: I dolci sono un must per molte persone e possono includere torte, biscotti e pasticcini.

In alcune culture, è consuetudine lasciare un posto vuoto a tavola per un ospite inaspettato, che potrebbe rappresentare Gesù Cristo o un angelo.

La tradizione dei 12 piatti della Vigilia di Natale è un modo per celebrare la nascita di Gesù Cristo e riflettere sul significato della fede. È una tradizione che unisce le famiglie e le comunità, creando ricordi che dureranno per tutta la vita.