Quante Stelle MICHELIN ha Napoli?

53 visite
Napoli conta attualmente 3 ristoranti con 3 stelle Michelin, 7 con 2 stelle e 21 con 1 stella. La città si conferma la provincia italiana con il maggior numero di stelle Michelin.
Commenti 0 mi piace

Napoli: Capitale della gastronomia italiana con un bagliore Michelin

Napoli, il vibrante capoluogo della Campania, si è affermata come la stella indiscussa della gastronomia italiana, vantando un’impressionante collezione di stelle Michelin che nessun’altra città può eguagliare.

Tristellati di fama mondiale

L’apice della scena culinaria napoletana è rappresentato dai tre ristoranti con tre stelle Michelin:

  • Don Alfonso 1890: Un’istituzione gastronomica guidata dallo chef Alfonso Iaccarino, che delizia i commensali con creazioni innovative e piatti tradizionali napoletani rivisitati.
  • Il Comandante: Un ristorante di pesce raffinato situato sull’Isola di Capri, dove lo chef Salvatore Aprea trasforma i frutti di mare freschi in opere d’arte culinarie.
  • Torre del Saracino: Un rifugio gastronomico arroccato sulla cima di una collina a Vico Equense, che offre viste mozzafiato sul Golfo di Napoli mentre gli ospiti si abbandonano ai menu degustazione artigianali dello chef Gennaro Esposito.

Brillanti bistellati

Al di sotto dei ristoranti con tre stelle, Napoli ospita anche sette ristoranti con due stelle Michelin:

  • Aquolina: Un tempio della cucina marinara, dove lo chef Andrea Fusco trasforma il pesce fresco in delizie gourmet.
  • Danì Maison: Un’esperienza culinaria intima che mette in mostra il talento dello chef Daniela Corrado.
  • Giuda Ballerino: Un ristorante intimo che rende omaggio alle tradizioni culinarie napoletane con un tocco contemporaneo.
  • ID: Un giovane e innovativo ristorante che offre menu degustazione creativi dello chef Pasquale Palamaro.
  • Libero: Un omaggio alla cucina regionale campana, interpretata dallo chef Gianluca D’Agostino con maestria moderna.
  • Mammà: Un ristorante familiare che celebra i sapori autentici della cucina napoletana, guidata dall’executive chef Rosolino Petrucci.
  • Piazzetta Milu: Una gemma nascosta sull’isola di Procida, che offre una cucina mediterranea contemporanea con viste panoramiche.

Una stella luminosa

Il numero di ristoranti con una stella Michelin a Napoli è altrettanto impressionante, con ben 21 locali che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento:

  • 1994: Un santuario della cucina di mare con un’attenzione agli ingredienti freschi.
  • Agostino Iacobucci Ristorante: Un ristorante elegante che abbina sapori mediterranei a tecniche innovative.
  • Aria: Un ristorante panoramico che offre cucina creativa con viste mozzafiato sul Golfo di Napoli.
  • Cannavacciuolo Napoli: Un avamposto napoletano del rinomato chef Antonino Cannavacciuolo, che propone piatti della tradizione campana con un tocco moderno.
  • Cicciotto: Un’osteria contemporanea che fonde cucina tradizionale e un’atmosfera accogliente.
  • Corrado Tistorante: Un ristorante intimo con un’enfasi sulla cucina d’autore.
  • Essenziale: Un ristorante minimalista che esplora sapori puliti e precisi.
  • Felix Lo Basso: Un tempio della pasta che mette in mostra l’abilità dello chef Felix Lo Basso.
  • George: Un ristorante di pesce raffinato con viste sul lungomare.
  • Hisa Kösovel: Un ristorante estroso che offre un’esperienza culinaria unica e coinvolgente.
  • La Campagnola: Un’osteria tradizionale che celebra i sapori rustici della Campania.
  • La Sibilla: Un ristorante di pesce con una splendida terrazza che si affaccia sul mare.
  • Lazzarella: Un ristorante di cucina fusion che combina influenze mediterranee e asiatiche.
  • Maestri: Un’enoteca e ristorante con una vasta selezione di vini e un menu ispirato alla cucina partenopea.
  • Palazzo Petrucci: Un ristorante in un palazzo storico che offre un’esperienza gastronomica sofisticata.
  • Ristorante Zi’Ntonio: Un’osteria rustica che serve piatti tradizionali napoletani.
  • SfogliateLab: Un paradiso per gli amanti della pasta, che offre una vasta gamma di paste artigianali e sughi gourmet.
  • Terra Mia: Un ristorante mediterraneo che si concentra su ingredienti stagionali e sapori locali.
  • Trattoria del Pescatore: Un ristorante di pesce senza fronzoli che offre piatti di mare freschi cucinati con semplicità.
  • Zi Teresa: Un’accogliente trattoria che serve deliziosi piatti casalinghi napoletani.

Conclusioni

Con un totale di 30 ristoranti Michelin, Napoli regna suprema come la capitale gastronomica d’Italia. La sua collezione di stelle Michelin è una testimonianza della straordinaria abilità culinaria e della passione per il cibo che pervadono questa vibrante città. Dai ristoranti con tre stelle di fama mondiale alle trattorie senza pretese con una stella, Napoli offre un’esperienza culinaria indimenticabile per ogni buongustaio.