Quanti formaggi ci sono in Lombardia?

19 visite
La Lombardia produce 14 formaggi DOP su 49 riconosciuti in Italia. Rappresenta il 30% della produzione nazionale, con un valore di 1.235 milioni di euro (dati 2019).
Commenti 0 mi piace

La Lombardia, culla di delizie casearie: un viaggio attraverso 14 formaggi DOP

La Lombardia, regione del Nord Italia famosa per la sua ricca tradizione gastronomica, detiene un primato significativo nel mondo dei formaggi, producendo ben 14 formaggi a Denominazione di Origine Protetta (DOP) su un totale di 49 riconosciuti in Italia. Questa straordinaria varietà rappresenta circa il 30% della produzione nazionale, con un valore economico stimato di 1.235 milioni di euro nel 2019.

Questa autentica passione per la caseificazione si riflette in una vasta gamma di formaggi, ognuno con caratteristiche distintive e un patrimonio storico unico. Di seguito, un itinerario gustativo attraverso gli squisiti formaggi DOP lombardi:

Grana Padano
Un formaggio duro e saporito che ha conquistato il mondo con il suo inconfondibile sapore dolce e salato. Invecchiato per almeno 9 mesi, il Grana Padano è un ingrediente essenziale per numerosi piatti tradizionali italiani.

Parmigiano Reggiano
Un altro formaggio duro e rinomato, il Parmigiano Reggiano si caratterizza per la sua consistenza granulosa, il sapore intenso e la lunga stagionatura (oltre 12 mesi). È un formaggio versatile che può essere utilizzato sia grattugiato che a scaglie.

Gorgonzola
Un formaggio erborinato blu-verde che deve il suo nome all’omonimo comune lombardo. Il Gorgonzola può essere dolce o piccante, a seconda della durata della stagionatura.

Quartirolo Lombardo
Un formaggio morbido e cremoso con una crosta sottile e lavata. Il Quartirolo Lombardo è ideale da gustare fresco o utilizzato nei ripieni.

Taleggio
Un formaggio semi-morbido a crosta lavata, il Taleggio presenta una pasta morbida e un sapore leggermente pungente. È spesso utilizzato nelle ricette della cucina tradizionale lombarda.

Salva Cremasco
Un formaggio a pasta molle e stagionato con una crosta naturale. Il Salva Cremasco ha un sapore dolce e leggermente acidulo, con note di fieno e nocciole.

Stracchino
Un formaggio fresco e spalmabile caratterizzato da una consistenza cremosa e un sapore delicato. Lo Stracchino è un ingrediente comune in molte ricette lombarde, tra cui la famosa “polenta e stracchino”.

Formai de Mut
Un formaggio d’alpeggio semiduro ricavato da latte vaccino. Il Formai de Mut ha una pasta morbida e un sapore dolce e leggermente erbaceo.

Raschera
Un formaggio d’alpeggio semiduro prodotto in provincia di Cuneo, con un’area di produzione che si estende anche in Lombardia. Il Raschera si distingue per la sua pasta compatta e il sapore fruttato.

Bitto Storico
Un formaggio d’alpeggio semiduro prodotto nella provincia di Sondrio. Il Bitto Storico ha una pasta dura e friabile e un sapore intenso e aromatico.

Valtellina Casera
Un formaggio semiduro d’alpeggio prodotto nella provincia di Sondrio. La Valtellina Casera si caratterizza per la sua pasta compatta e il sapore delicato, con note di erbe alpine.

Nostrano Valtrompia
Un formaggio semiduro prodotto nella provincia di Brescia. Il Nostrano Valtrompia ha una pasta elastica e un sapore leggermente piccante, con note di fieno e legno.

Silter
Un formaggio semiduro prodotto in provincia di Sondrio. Il Silter ha una pasta morbida e un sapore dolce e aromatico.

Valle del Bitto
Un formaggio d’alpeggio semiduro prodotto nella provincia di Sondrio. Il Valle del Bitto ha una pasta compatta e un sapore intenso e leggermente erbaceo.

L’abbondanza e la varietà dei formaggi DOP lombardi sono una testimonianza della profonda cultura gastronomica della regione. Questi tesori caseari rappresentano non solo una delizia culinaria, ma anche un patrimonio culturale da preservare e valorizzare.