Quanti giorni dura il latte crudo?

17 visite
Lordinanza Martini limita la conservazione del latte crudo a 3 giorni, obbligando al bollitura prima del consumo e alla successiva refrigerazione a temperature inferiori ai 4°C. Alcuni affermano la sua consumabilità anche dopo.
Commenti 0 mi piace

La conservabilità del latte crudo: un dibattito aperto

Il latte crudo, ottenuto direttamente dagli animali, senza subire trattamenti di pastorizzazione o omogeneizzazione, è un alimento controverso. La sua conservazione è strettamente regolamentata in molti paesi, poiché rappresenta un potenziale rischio per la salute umana a causa della presenza di microrganismi patogeni.

In Italia, l’ordinanza Martini del 2005 limita la conservabilità del latte crudo a 3 giorni, obbligando alla sua bollitura prima del consumo e alla successiva refrigerazione a temperature inferiori ai 4°C. Tuttavia, alcuni sostengono che il latte crudo possa essere consumato anche dopo questo periodo, affermando che i microrganismi patogeni verrebbero inibiti dalla presenza di microrganismi benefici, come i lattobacilli.

Evidenze scientifiche

Studi scientifici hanno dimostrato che il latte crudo contiene infatti una gamma di microrganismi benefici, tra cui lattobacilli, bifidobatteri e streptococchi. Questi microrganismi possono contribuire alla salute intestinale e al sistema immunitario. Tuttavia, è importante notare che il latte crudo può contenere anche microrganismi patogeni, come Salmonella, Escherichia coli e Listeria monocytogenes.

Il rischio di contaminazione con patogeni dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni igieniche degli animali, la mungitura e la conservazione del latte. Anche i consumatori possono influenzare il rischio di contaminazione maneggiando e conservando correttamente il latte crudo.

Regolamentazione e raccomandazioni

Le normative sulla conservazione del latte crudo variano a seconda dei paesi. In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, la vendita e il consumo di latte crudo sono illegali. In altri paesi, come l’Italia, la vendita e il consumo sono consentiti ma regolamentati.

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sconsiglia il consumo di latte crudo, in quanto rappresenta un rischio per la salute pubblica. L’EFSA raccomanda di consumare solo latte pastorizzato o trattato termicamente.

Conclusioni

Sebbene alcuni sostengano che il latte crudo possa essere consumato anche dopo 3 giorni, le prove scientifiche non supportano questa affermazione. Il consumo di latte crudo rappresenta un rischio per la salute pubblica e dovrebbe essere evitato.

I consumatori che desiderano beneficiare dei potenziali effetti benefici dei microrganismi benefici presenti nel latte crudo possono optare per prodotti lattiero-caseari fermentati, come yogurt o kefir, che contengono questi microrganismi in forma sicura.