Quanti gradi deve avere il limoncello?

0 visite

La gradazione alcolica del limoncello si ottiene dividendo il volume della gradazione alcolica per il volume totale.

Percentuale di gradazione alcolica = (Volume di alcool puro / Volume totale) x 100

Per un limoncello prodotto utilizzando 500 ml di alcol puro con una gradazione di 95, il volume totale del limoncello sarà:

Volume totale = Volume di alcool puro / Gradazione alcolica = 500 ml / 0,95 = 47500 ml

Pertanto, la gradazione alcolica approssimativa del limoncello sarà:

Gradazione alcolica = (500 ml / 47500 ml) x 100 = 26% vol (circa)

Commenti 0 mi piace

Il dilemma dei gradi: quanti ne servono per un limoncello perfetto?

Il limoncello, liquore simbolo della tradizione italiana, è apprezzato per il suo intenso profumo di limone e il suo gusto dolce e rinfrescante. Ma quanti gradi alcolici deve avere un buon limoncello? La risposta, come spesso accade in cucina, non è univoca e dipende da diversi fattori, tra cui la ricetta utilizzata, le preferenze personali e la tradizione locale.

Spesso si legge online di calcoli matematici per determinare la gradazione alcolica finale, basati sul rapporto tra il volume di alcol puro utilizzato e il volume totale del liquore. Un esempio tipico, come quello riportato sopra, parte da 500 ml di alcol a 95° e, attraverso una formula, arriva a un limoncello con una gradazione di circa 26%. Tuttavia, questo calcolo presenta un errore significativo. Infatti, il volume totale del limoncello non si ottiene dividendo il volume di alcol per la sua gradazione, ma sommando al volume di alcol gli altri ingredienti, principalmente acqua e sciroppo di zucchero.

Il calcolo corretto per la gradazione alcolica si basa sulla seguente formula:

*Gradazione alcolica (%) = (Volume di alcol puro (ml) Gradazione alcol puro (%) / Volume totale limoncello (ml))**

Quindi, per determinare la gradazione finale, è fondamentale conoscere il volume totale del limoncello ottenuto dopo aver miscelato tutti gli ingredienti. Questo volume sarà sempre maggiore della somma dei singoli volumi, a causa di un fenomeno fisico-chimico chiamato contrazione volumetrica, che si verifica quando si mescolano acqua e alcol.

In pratica, la gradazione alcolica del limoncello varia generalmente tra i 25° e i 35°. Un limoncello con una gradazione inferiore ai 25° potrebbe risultare poco aromatico e meno conservabile, mentre un limoncello con una gradazione superiore ai 35° potrebbe essere troppo forte e aggressivo al palato.

Oltre alla gradazione alcolica, la qualità di un limoncello dipende anche dalla qualità degli ingredienti utilizzati, in particolare dei limoni. È preferibile utilizzare limoni biologici, non trattati, e provenienti da regioni note per la produzione di agrumi di alta qualità, come la Costiera Amalfitana e la Sicilia. Anche la macerazione delle bucce di limone nell’alcol è un passaggio cruciale, che influenza l’intensità aromatica del liquore.

In definitiva, la “giusta” gradazione alcolica del limoncello è quella che meglio incontra il gusto personale. Sperimentare con diverse gradazioni, utilizzando sempre ingredienti di qualità e seguendo scrupolosamente le ricette, è il modo migliore per trovare il proprio limoncello perfetto. E ricordate, il calcolo della gradazione finale richiede la conoscenza del volume totale del liquore ottenuto, non solo del volume di alcol utilizzato.