Quanti grammi si usano per un caffè?

3 visite

Per un ottimo espresso occorrono circa 6-7 g di caffè macinato e 25-30 ml di acqua. Un doppio espresso richiede 12-14 g di caffè macinato e 50-60 ml di acqua.

Commenti 0 mi piace

La grammatica del caffè perfetto: quanti grammi per una tazzina da manuale?

Il caffè, rito quotidiano per milioni di italiani, è una scienza tanto quanto un piacere. La sua preparazione, apparentemente semplice, nasconde una complessità di variabili che influenzano profondamente il risultato finale. Tra queste, la quantità di caffè macinato utilizzata gioca un ruolo fondamentale. Quanti grammi sono necessari per ottenere la tazzina perfetta?

Spesso si sente parlare di “un cucchiaino” o “due cucchiaini”, misure imprecise e soggettive che lasciano spazio a troppe interpretazioni. Per un espresso a regola d’arte, preparato con una macchina manuale a leva o con la moka, la grammatica del caffè detta regole ben precise: occorrono da 6 a 7 grammi di caffè macinato per una singola dose. Questa quantità, combinata con 25-30 ml di acqua, garantisce l’estrazione ottimale degli aromi e una corretta concentrazione, evitando un caffè troppo annacquato o eccessivamente amaro.

Per gli amanti del doppio espresso, la dose raddoppia: 12-14 grammi di caffè macinato e 50-60 ml di acqua. È importante sottolineare che raddoppiare la dose non significa semplicemente preparare due caffè singoli consecutivamente. La macinatura, la pressione dell’acqua e il tempo di estrazione devono essere calibrati in funzione della quantità di caffè utilizzata per ottenere un risultato bilanciato.

Ma perché proprio questi numeri? La quantità di caffè influisce direttamente sull’estrazione: troppo poco caffè e otterremo un risultato debole e acquoso, troppo caffè e il risultato sarà amaro e sovraestratto, con note bruciate sgradevoli. I 25-30 ml di acqua per il singolo e i 50-60 ml per il doppio rappresentano la quantità ideale per estrarre le componenti aromatiche senza diluirle eccessivamente.

Ovviamente, questi valori rappresentano un punto di partenza. Entrano in gioco altri fattori, come il tipo di caffè, la tostatura e la macinatura, che possono richiedere lievi aggiustamenti. Sperimentare con piccole variazioni di grammatura, annotando i risultati, è il modo migliore per trovare il proprio equilibrio e gustare un caffè perfetto, calibrato sulle proprie preferenze. L’utilizzo di una bilancia di precisione è quindi fortemente consigliato per dosare il caffè macinato con la massima accuratezza e replicare la ricetta ideale ogni volta. Abbandonate i cucchiaini e abbracciate la precisione: il vostro palato vi ringrazierà.