Quanti sono i bacari a Venezia?

25 visite
Venezia offre una vasta rete di bàcari, tradizionali osterie. Per facilitarne la scoperta, sono raggruppati per sestiere, con mappe e elenchi dedicati a ciascun quartiere, incluso Murano. La distribuzione non specifica il numero totale di locali.
Commenti 0 mi piace

Alla scoperta del vivace cuore di Venezia: i Bacari

Venezia, la città dei canali e dei ponti, è anche rinomata per la sua vasta rete di bàcari, tradizionali osterie che rappresentano il cuore pulsante della vita veneziana. Questi locali accoglienti offrono ai visitatori un’autentica immersione nella cultura e nella gastronomia locale.

Divisi per sestiere

Per facilitare la tua avventura alla scoperta dei bàcari, questi sono raggruppati per sestiere, i sei quartieri storici di Venezia. Ognuno di essi ha una sua mappa e un elenco dedicati, che ti aiuteranno a orientarti e a trovare i migliori locali.

Sestiere di Castello

Il sestiere di Castello ospita l’Arsenale, l’antico cantiere navale di Venezia. Qui troverai numerosi bàcari che servono piatti tradizionali come tramezzini (sandwich triangolari) e cicchetti (stuzzichini).

Sestiere di Cannaregio

Cannaregio è il sestiere più orientale di Venezia, noto per i suoi canali pittoreschi e la vivace vita notturna. Qui potrai assaggiare i deliziosi cicchetti di pesce o sorseggiare un’ombra (un piccolo bicchiere di vino).

Sestiere di Dorsoduro

Dorsoduro ospita l’Università Ca’ Foscari e l’Accademia di Belle Arti. È un quartiere alla moda con una vasta gamma di bàcari che offrono opzioni vegetariane e vegane.

Sestiere di San Marco

San Marco è il centro turistico di Venezia, ma cela anche alcuni bàcari nascosti che offrono un’atmosfera più autentica. Qui potrai gustare cicchetti raffinati e piatti di pesce preparati con maestria.

Sestiere di San Polo

San Polo è un quartiere residenziale noto per il suo mercato del pesce. Troverai numerosi bàcari che servono piatti caserecci e pesce fresco.

Sestiere di Santa Croce

Santa Croce è il sestiere più piccolo di Venezia, ma ospita alcuni dei bàcari più caratteristici. Qui potrai immergerti nella vera vita veneziana e assaporare cicchetti economici.

Murano, l’isola del vetro

Oltre ai sestieri, anche l’isola di Murano, famosa per la sua produzione di vetro, offre alcuni bàcari tradizionali. Qui potrai goderti una pausa culinaria prima o dopo aver visitato le vetrerie.

Sebbene la distribuzione dei bàcari per sestiere non fornisca il numero esatto di locali, ti garantirà un’esplorazione completa e un’esperienza immersiva nel cuore della cultura veneziana. Quindi, preparati a saltare da un bàcaro all’altro, assaporando le delizie culinarie e l’atmosfera unica che solo Venezia può offrire.