Quanti tipi di Cannonau esistono?
Esistono diverse varianti del vino Cannonau, tra cui il Rosso, il Rosato, il Riserva, il Liquoroso Secco e il Liquoroso Dolce.
Cannonau: Un Viaggio tra le Sfumature di un Mito Sardo
Il Cannonau, re indiscusso dei vini sardi, non è semplicemente “un vino rosso”. È un universo di sapori, aromi e tradizioni che si declina in diverse tipologie, ognuna con una sua personalità distinta e un legame profondo con il territorio da cui proviene. Se pensate di conoscere il Cannonau, preparatevi a scoprire una complessità che va ben oltre la semplice etichetta.
Sebbene l’uva Cannonau sia il filo conduttore, le tecniche di vinificazione, le zone di produzione e le scelte enologiche portano alla creazione di vini radicalmente diversi tra loro, capaci di soddisfare i palati più esigenti e di accompagnare una vasta gamma di piatti. Esploriamo insieme le principali varianti che questo vitigno offre:
Il Cannonau Rosso: l’Essenza della Tradizione
Il Cannonau Rosso è la versione più classica e diffusa. Si presenta con un colore rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso, offre un bouquet ricco di frutti rossi maturi, spezie come il pepe nero e sentori di macchia mediterranea. In bocca è caldo, avvolgente e dotato di una buona struttura tannica, che gli conferisce longevità. È il compagno ideale per carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Cannonau Rosato: Freschezza e Vivacità
Il Rosato di Cannonau, spesso sottovalutato, rivela una freschezza inaspettata e una piacevole acidità. Il suo colore varia dal rosa tenue al cerasuolo, e al naso sprigiona aromi di fragoline di bosco, lampone e fiori rosa. Al palato è fresco, leggero e fruttato, con un finale piacevolmente persistente. Perfetto per aperitivi, piatti a base di pesce, carni bianche leggere e insalate estive.
Il Cannonau Riserva: L’Elegante Espressione del Tempo
Il Cannonau Riserva rappresenta l’apice qualitativo. Prodotto con uve selezionate e sottoposto a un periodo di affinamento più lungo, spesso in botti di legno, acquisisce maggiore complessità e profondità. Il colore è rubino intenso con riflessi granati, mentre al naso si percepiscono note di frutta sotto spirito, spezie dolci, tabacco e cuoio. In bocca è potente, elegante e armonico, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente. Si abbina splendidamente a piatti di carne elaborati, brasati, formaggi erborinati e cioccolato fondente.
Il Cannonau Liquoroso Secco: Un Tesoro da Scoprire
Il Cannonau Liquoroso Secco è una rarità, un vino fortificato che sorprende per la sua complessità aromatica e la sua eleganza. Ottenuto aggiungendo al vino alcool di vinaccia, si caratterizza per un colore ambrato intenso e un profumo complesso di frutta secca, miele, spezie e note ossidative. Al palato è caldo, potente e persistente, con un finale leggermente amarognolo. Perfetto da solo, come vino da meditazione, o in abbinamento a formaggi stagionati, frutta secca e dolci secchi.
Il Cannonau Liquoroso Dolce: Un Finale di Piacere
Il Cannonau Liquoroso Dolce è un vino dolce fortificato, ottenuto interrompendo la fermentazione alcolica con l’aggiunta di alcool di vinaccia, mantenendo così una parte degli zuccheri dell’uva. Il colore è rubino intenso con riflessi granati, mentre al naso si percepiscono aromi di frutta candita, confettura di more, miele e spezie dolci. Al palato è dolce, caldo e avvolgente, con un finale lungo e piacevolmente persistente. Si abbina perfettamente a dolci a base di frutta secca, cioccolato, crostate e formaggi erborinati.
In conclusione, il Cannonau non è un vino monolitico, ma un caleidoscopio di sapori e aromi che riflettono la diversità del territorio sardo e la maestria dei suoi produttori. Esplorare le diverse tipologie di Cannonau significa intraprendere un viaggio sensoriale alla scoperta di un’isola ricca di storia e tradizioni, dove il vino è un elemento fondamentale della sua identità. Quindi, la prossima volta che vi troverete di fronte a una bottiglia di Cannonau, ricordatevi che state per assaporare un pezzo di Sardegna, in tutte le sue affascinanti sfaccettature.
#Cannonau#Sardegna#ViniCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.