Quanto costa il cenone da bottura?

0 visite

Il ristorante di Massimo Bottura offre un menu degustazione a 120 euro per persona. È disponibile anche un abbinamento vini curato, composto da sei etichette, al costo aggiuntivo di 80 euro per persona, per completare lesperienza culinaria.

Commenti 0 mi piace

Il prezzo dell’esperienza Bottura: quanto costa cenare all’Osteria Francescana?

Chi sogna di varcare la soglia dell’Osteria Francescana, tempio modenese della cucina di Massimo Bottura, tre volte migliore ristorante al mondo, deve mettere in conto un investimento non indifferente. Non si parla di una semplice cena, ma di un vero e proprio viaggio sensoriale, un’esperienza culinaria che va ben oltre il semplice nutrimento.

Il costo per assaporare le creazioni dello chef, un percorso degustazione che racconta la sua filosofia e la sua storia, si aggira attualmente intorno ai 120 euro a persona. Un prezzo che riflette la ricerca, la sperimentazione, la qualità eccelsa delle materie prime e l’arte che si cela dietro ogni piatto. Non si tratta di un semplice menù alla carta, ma di un susseguirsi di portate studiate con meticolosa precisione, un racconto gastronomico che si evolve con le stagioni e l’estro creativo di Bottura.

Per chi desidera elevare ulteriormente l’esperienza, l’Osteria Francescana propone anche un abbinamento vini, curato con la stessa attenzione dedicata ai piatti. Sei etichette selezionate per esaltare i sapori e accompagnare il commensale in questo percorso di scoperta, al costo aggiuntivo di 80 euro a persona. Un investimento che completa il quadro, offrendo un’armonia di gusti e profumi pensata per amplificare le emozioni culinarie.

È importante sottolineare che questi prezzi sono indicativi e possono subire variazioni. Inoltre, la prenotazione è obbligatoria e spesso con largo anticipo, vista l’elevata richiesta. Cenare all’Osteria Francescana rappresenta un’occasione speciale, un’esperienza da ricordare, il cui costo va valutato in relazione all’unicità e al prestigio che la contraddistinguono. Non si tratta solo di cibo, ma di arte, cultura e passione, racchiuse in un piatto.