Quanto costa l'astice al ristorante?

13 visite
Il costo dellastice varia a seconda della provenienza e della disponibilità. In Europa, si attesta intorno ai 68 euro al kg per quello locale, mentre quello americano costa circa 45 euro al kg.
Commenti 0 mi piace

L’astice al ristorante: un lusso dal prezzo variabile

L’astice, crostaceo pregiato apprezzato per la sua carne soda e il sapore delicato, rappresenta un piatto di lusso nei menu dei ristoranti di tutto il mondo. Ma quanto costa realmente gustare questo prelibato frutto di mare? La risposta, purtroppo, non è semplice e si rivela un vero e proprio enigma culinario, influenzato da una miriade di fattori.

Il prezzo al chilo, infatti, non è una costante, ma oscilla considerevolmente a seconda di diversi elementi chiave. Primariamente, la provenienza geografica gioca un ruolo determinante. L’astice europeo, in particolare quello pescato nelle acque costiere del Mediterraneo o dell’Atlantico, si colloca nella fascia alta del mercato. La sua rarità, dovuta a normative sulla pesca sempre più stringenti e alla crescente domanda, lo rende un prodotto di lusso, con un prezzo al dettaglio che può superare i 68 euro al chilogrammo. Questa cifra, ovviamente, è una stima e può variare sensibilmente a seconda della stagione, della dimensione dell’astice e, soprattutto, del ristorante che lo propone. Stabilimenti di alta gamma, con una forte attenzione alla qualità e alla provenienza del prodotto, potrebbero proporre prezzi anche superiori.

Al contrario, l’astice americano, pur mantenendo un’elevata qualità, presenta un costo inferiore, attestandosi intorno ai 45 euro al chilogrammo. Questa differenza di prezzo può essere attribuita a diversi fattori, tra cui i costi di trasporto, le differenze nella regolamentazione della pesca e, in generale, a una maggiore disponibilità sul mercato internazionale.

Ma il costo finale del piatto non si limita al semplice prezzo al chilo dell’astice. Altri elementi contribuiscono a gonfiare il conto finale: la preparazione del piatto, la maestria dello chef, gli eventuali contorni, il servizio e, ovviamente, il margine di profitto del ristorante stesso. Un semplice piatto di astice alla griglia avrà un costo inferiore rispetto ad una elaborata preparazione, magari accompagnata da un’insalata di lusso e un vino pregiato.

In definitiva, il costo dell’astice al ristorante è un’equazione complessa, dove la provenienza, la preparazione e la location del locale si combinano per determinare il prezzo finale. Prima di ordinare, quindi, è consigliabile informarsi preventivamente sul costo al chilo e sulla preparazione specifica del piatto, per evitare spiacevoli sorprese in fase di conto. Un piccolo lusso, dunque, ma non certo alla portata di tutte le tasche, che richiede una certa attenzione e consapevolezza.