Quanto costa un piatto di paella a Madrid?

3 visite

A Madrid, una paella, solitamente porzione per due, ha un costo medio di 17-20 euro a persona. Lofferta include un piccolo antipasto gratuito. Il prezzo la rende una delle pietanze più costose del menu.

Commenti 0 mi piace

La Paella a Madrid: Un Piatto di Sole a Prezzo d’Oro?

La paella, simbolo gastronomico spagnolo per eccellenza, è un must-try per chi visita Madrid. Ma quanto costa assaporare questo piatto di riso, zafferano e frutti di mare nella capitale spagnola? La risposta, purtroppo per il portafoglio, non è delle più economiche.

Preparatevi a spendere in media tra i 17 e i 20 euro a persona per una paella a Madrid, solitamente servita come porzione per due. Questo la rende una delle pietanze più costose nei menu dei ristoranti madrileni, superando spesso in prezzo tapas, bocadillos e altre specialità locali. Certo, l’offerta spesso include un piccolo antipasto gratuito, come ad esempio delle olive o del pane all’aglio, ma questo non basta a giustificare un prezzo che può arrivare a superare i 40 euro per una coppia.

Diversi fattori contribuiscono a questo costo elevato. Innanzitutto, la paella richiede ingredienti di qualità, come pesce fresco e zafferano, una spezia pregiata. La sua preparazione, inoltre, è lenta e laboriosa, richiedendo una cottura attenta e precisa per ottenere il caratteristico “socarrat”, la crosticina di riso tostato sul fondo della padella. Infine, la paella viene tradizionalmente servita in ampie padelle di acciaio, che contribuiscono alla presentazione scenografica del piatto e, di conseguenza, al suo prezzo.

Tuttavia, non disperate! È possibile trovare paella a prezzi più accessibili, soprattutto nei quartieri meno turistici e nelle piccole trattorie a conduzione familiare. In questi locali, potreste riuscire ad assaggiare una paella autentica, cucinata con passione e con ingredienti locali, a un prezzo più contenuto. Vale la pena esplorare le diverse opzioni e confrontare i prezzi prima di scegliere dove gustare questo piatto iconico.

Un consiglio: prestate attenzione alla differenza tra “paella valenciana” e “paella mista”. La prima segue la ricetta tradizionale, con coniglio, pollo e verdure, mentre la seconda è una variante più turistica che include anche frutti di mare. Spesso, la paella mista ha un costo maggiore.

In definitiva, la paella a Madrid può rappresentare una spesa significativa, ma l’esperienza di assaporare questo piatto ricco di storia e sapore, nel cuore della Spagna, potrebbe valerne la pena. Con un po’ di ricerca e attenzione, potrete trovare l’opzione migliore per il vostro budget e godervi appieno questa prelibatezza culinaria.