Quanto guadagna un cuoco Michelin?

4 visite

In un ristorante, gli stipendi medi per il personale di cucina possono variare così:

  • Commis: 1.300 euro
  • Capopartita: 1.500 euro
  • Pasticciere: 1.800-2.000 euro
  • Chef: 2.500 euro

Questi compensi possono aumentare leggermente in base ai risultati economici del locale.

Commenti 0 mi piace

Il Fascino (e il Salario) Dietro le Stelle: Quanto Guadagna Davvero un Cuoco Michelin?

L’universo della ristorazione stellata Michelin evoca immagini di piatti impeccabili, tecniche culinarie al limite della perfezione e un’aura di esclusività che affascina gourmand e appassionati di tutto il mondo. Ma dietro la lucentezza delle stelle si cela un mondo di duro lavoro, dedizione assoluta e, naturalmente, la domanda che incuriosisce molti: quanto guadagna un cuoco Michelin?

La risposta, come spesso accade in questi casi, è tutt’altro che semplice. “Cuoco Michelin” non è una qualifica specifica; piuttosto, indica un professionista che lavora in un ristorante premiato con una o più stelle Michelin. Questo implica che lo stipendio può variare enormemente a seconda del ruolo ricoperto, dell’esperienza, della fama del ristorante e, ovviamente, della regione geografica in cui si trova.

Per fare chiarezza, è utile partire dai ruoli base presenti in una cucina professionale, tenendo presente che le retribuzioni che seguono sono indicative e rappresentano una base di partenza:

  • Commis: Il primo gradino della scala gerarchica. Un commis aiuta nella preparazione degli ingredienti e nell’esecuzione di compiti semplici. Lo stipendio medio si aggira intorno ai 1.300 euro mensili.
  • Capopartita: Responsabile di una specifica area della cucina (ad esempio, la preparazione dei primi piatti, delle salse o delle carni). Un capopartita con esperienza può guadagnare circa 1.500 euro al mese.
  • Pasticciere: Specializzato nella creazione di dessert e dolci. Data la specificità e la creatività del ruolo, il pasticciere può percepire uno stipendio leggermente superiore, compreso tra 1.800 e 2.000 euro mensili.
  • Chef: Il comandante della brigata di cucina, responsabile della creazione del menu, della supervisione del team e della garanzia della qualità del cibo. Uno chef (o chef de cuisine) può guadagnare a partire da 2.500 euro al mese.

È importante sottolineare che queste cifre rappresentano stipendi medi in contesti ristorativi “ordinari”. In un ristorante stellato, e soprattutto in quelli con due o tre stelle Michelin, queste retribuzioni possono subire un incremento significativo. La competizione è altissima e i ristoranti stellati sono disposti a investire nei talenti migliori per mantenere alto il livello e conquistare (o mantenere) le preziose stelle.

Quindi, cosa cambia nello specifico?

  • Esperienza e Reputazione: Un cuoco con anni di esperienza in ristoranti stellati e una solida reputazione avrà un potere contrattuale maggiore e potrà aspirare a stipendi più elevati.
  • Localizzazione: I ristoranti stellati nelle grandi città o in zone turistiche di lusso tendono a offrire stipendi superiori rispetto a quelli situati in aree meno “glamour”.
  • Profitto del Ristorante: Come accennato, i risultati economici del locale possono influenzare positivamente gli stipendi, soprattutto per le figure apicali come lo chef. Un ristorante di successo può prevedere bonus e incentivi legati alla performance.
  • Ruolo e Responsabilità: Un Sous-Chef (il vice-chef) in un ristorante stellato può percepire uno stipendio ben più alto di un semplice Chef in un ristorante non stellato, data la sua importanza nella gestione quotidiana della cucina e nella supervisione del personale.

In definitiva, non esiste una cifra fissa per “lo stipendio di un cuoco Michelin”. Tuttavia, possiamo affermare che la dedizione, il talento e la perseveranza possono portare a guadagni superiori rispetto alla media del settore, soprattutto se si lavora in contesti di eccellenza. La passione per la cucina rimane il motore principale, ma la prospettiva di un futuro economicamente gratificante è un incentivo innegabile per chi sogna di brillare nel firmamento della ristorazione stellata.