Quanto può invecchiare il Lagrein?
Invecchiamento: 3-5 anni
Ideale da bere fresco, ma anche dopo un breve affinamento in bottiglia, esaltandone levoluzione.
L’ineguagliabile invecchiamento del Lagrein
Il Lagrein, un nobile vitigno autoctono dell’Alto Adige, non solo affascina con il suo colore rosso intenso e i suoi aromi fruttati, ma anche con la sua eccezionale capacità di invecchiamento.
L’invecchiamento medio raccomandato per il Lagrein si aggira tra i 3 e i 5 anni. In questo periodo, il vino sviluppa complessità e profondità di sapori, acquisendo note terziarie di spezie, cuoio e tabacco. Tuttavia, il Lagrein ha dimostrato di poter invecchiare anche per periodi più lunghi, rivelando sfumature sempre più affascinanti.
Dopo un breve affinamento in bottiglia, il Lagrein esprime al meglio la sua evoluzione. I tannini si ammorbidiscono, lasciando spazio a un sorso vellutato e armonico. Gli aromi fruttati si integrano perfettamente con le note terziarie, creando un equilibrio perfetto.
Il potenziale di invecchiamento del Lagrein è dovuto alle sue caratteristiche intrinseche. Le bucce spesse dell’uva contengono un’elevata quantità di tannini, che contribuiscono alla struttura e alla longevità del vino. Inoltre, l’acidità naturale del Lagrein aiuta a preservarne la freschezza e l’equilibrio nel tempo.
Invecchiare il Lagrein è un’esperienza gratificante per gli appassionati di vino. Con il passare degli anni, il vino si trasforma, regalando sapori e aromi sempre più raffinati. I migliori Lagrein invecchiati sono quelli che provengono da vigneti selezionati e da annate eccezionali, capaci di esprimere al meglio la complessità e l’eleganza di questo straordinario vitigno.
#Invecchiamento#Vino Lagrein#Vitigno LagreinCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.