Chi è il proprietario della Tenuta San Guido?
La Tenuta San Guido: un’eredità vinicola nella Toscana
La Tenuta San Guido è un’azienda vinicola storica situata nella regione del Brunello di Montalcino, in Toscana, Italia. Famosa per la produzione dell’iconico vino Brunello di Montalcino, la tenuta ha una ricca storia e un patrimonio che dura da secoli.
Fondazione e proprietà
La Tenuta San Guido fu fondata nel 1208 dal Marchese Guido di Montfort, un nobile francese che aveva ricevuto le terre in dono dal Papa Gregorio IX. La famiglia Incisa della Rocchetta acquistò la tenuta nel 1865 e da allora ne è proprietaria. L’attuale proprietario della Tenuta San Guido è Niccolò Incisa della Rocchetta, che gestisce l’azienda insieme alla moglie, Elisabetta Gnudi.
Vigne e terroir
La Tenuta San Guido si estende su oltre 2.500 ettari, di cui 75 dedicati alla viticoltura. I vigneti sono situati su colline orientate a sud-ovest, con un’altitudine che varia dai 200 ai 500 metri sul livello del mare. Il terreno è caratterizzato da una combinazione di suoli argillosi, marnosi e calcarei, che forniscono condizioni ideali per la coltivazione del vitigno Sangiovese.
Il Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è il vino di punta della Tenuta San Guido. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, questo vino viene invecchiato per almeno due anni in botti di rovere di Slavonia. Il risultato è un vino elegante e complesso, caratterizzato da aromi di frutta rossa, spezie e tabacco. Il Brunello di Montalcino della Tenuta San Guido è considerato uno dei migliori esempi di questo vino iconico.
Altri vini
Oltre al Brunello di Montalcino, la Tenuta San Guido produce una gamma di altri vini, tra cui un Rosso di Montalcino, un Supertuscan chiamato Guado al Tasso e un bianco IGT Toscana chiamato Le Difese. Questi vini sono tutti realizzati con uve attentamente selezionate e vinificate con cura, riflettendo l’impegno della tenuta nei confronti della qualità e dell’eccellenza.
Innovazione e sostenibilità
La Tenuta San Guido è sempre stata un pioniere nell’innovazione vinicola. L’azienda è stata una delle prime in Toscana ad utilizzare la fermentazione malolattica e a introdurre i cloni di Sangiovese più adatti al suo terroir. La tenuta è inoltre impegnata nella sostenibilità, impiegando pratiche agricole organiche e biodinamiche e utilizzando fonti di energia rinnovabile.
Riconoscimento internazionale
I vini della Tenuta San Guido hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Il Brunello di Montalcino della tenuta è stato classificato tra i 100 migliori vini al mondo da Wine Spectator e ha vinto numerosi premi e medaglie in tutto il mondo. L’azienda è un punto di riferimento nella regione del Brunello di Montalcino e un ambasciatore dell’eccellenza vinicola italiana.
Conclusione
La Tenuta San Guido è un’eredità vinicola che unisce tradizione e innovazione. Di proprietà della famiglia Incisa della Rocchetta da oltre 150 anni, la tenuta produce vini eccezionali che riflettono il terroir unico della Toscana. L’impegno della tenuta nei confronti della qualità, della sostenibilità e della sperimentazione l’ha resa uno dei produttori vinicoli più rispettati e ammirati al mondo.
#Marchesi Incisa#Sassicaia Vino#Tenuta San GuidoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.