Come si paga al momento del rogito?

14 visite
Il pagamento delle spese notarili avviene al rogito, tramite assegno circolare, bonifico o altre forme concordate.
Commenti 0 mi piace

Pagamento al Rogito: Modalità e Procedure

Il rogito, ovvero l’atto notarile che formalizza il trasferimento di proprietà di un immobile, rappresenta un momento cruciale in cui avviene il saldo del prezzo di vendita e il pagamento delle spese notarili associate. Comprendere le modalità di pagamento al rogito è essenziale per garantire una transazione senza intoppi.

Modalità di Pagamento

Il pagamento al rogito può essere effettuato tramite tre modalità principali:

  • Assegno Circolare: È la modalità di pagamento più diffusa. L’acquirente deve richiedere alla propria banca un assegno circolare intestato al notaio, che verrà consegnato al momento del rogito.
  • Bonifico Bancario: In alcuni casi, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario. L’acquirente deve ottenere le coordinate bancarie dal notaio e disporre il bonifico prima del rogito.
  • Altre Forme Concordate: In rare occasioni, le parti possono concordare forme di pagamento alternative, come contanti o carte di credito. Tuttavia, queste modalità non sono generalmente consigliate.

Pagamenti da Erogare

Oltre al prezzo di vendita, al rogito l’acquirente deve pagare anche le seguenti spese notarili:

  • Imposta di Registro: Imposta dovuta allo Stato sul valore catastale dell’immobile.
  • Imposta Ipotecaria: Imposta dovuta in caso di iscrizione di ipoteca a favore della banca.
  • Imposta Catastale: Imposta dovuta per la trascrizione del rogito nei registri catastali.
  • Onorari Notarili: Compenso dovuto al notaio per la sua prestazione professionale.
  • Spese di Visura: Costi sostenuti per le visure ipotecarie e catastali effettuate prima del rogito.
  • Eventuali Altre Spese: Come le spese di agenzia immobiliare o di registrazione di un mutuo.

Procedura di Pagamento

Prima del rogito, il notaio determina l’importo totale da pagare. L’acquirente deve disporre della somma necessaria e scegliere la modalità di pagamento preferita. Al momento del rogito, l’acquirente consegnerà l’assegno circolare o effettuerà il bonifico bancario. Il notaio provvederà quindi a distribuire i fondi tra le parti interessate, tra cui venditore, Stato e banca mutuante.

Consigli

  • Verificare attentamente l’importo totale da pagare prima del rogito.
  • Assicurarsi di disporre della giusta somma nella modalità di pagamento scelta.
  • Arrivare al rogito in anticipo per evitare ritardi.
  • Portare un documento di identità valido.

Comprendendo le modalità di pagamento al rogito, gli acquirenti possono prepararsi adeguatamente e garantire una transazione senza stress.