Quando non si è tenuti a pagare la TARI?

4 visite

Dopo cinque anni dalla scadenza del pagamento, la TARI si prescrive. Il Comune perde quindi il diritto di riscossione dellimposta sui rifiuti. Questa prescrizione quinquennale libera il contribuente dallobbligo di pagamento.

Commenti 0 mi piace

La prescrizione della TARI: quando non si è tenuti a pagare

La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo comunale dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte utilizzabili. Tuttavia, in alcuni casi, è possibile non essere tenuti al pagamento di questa imposta a causa della prescrizione.

Ai sensi dell’articolo 2948 del Codice Civile, la TARI si prescrive dopo cinque anni dalla scadenza del pagamento. Ciò significa che, trascorsi cinque anni dalla data di scadenza, il Comune perde il diritto di riscuotere l’imposta sui rifiuti.

La prescrizione quinquennale libera il contribuente dall’obbligo di pagamento, anche se non ha mai ricevuto la cartella esattoriale. Tuttavia, è importante notare che la prescrizione non opera automaticamente: il contribuente deve eccepirla espressamente di fronte al Comune o all’ente esattore.

Per eccepire la prescrizione, il contribuente può inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’ente competente, oppure presentare una dichiarazione scritta direttamente all’ufficio comunale. Nella comunicazione, il contribuente deve indicare gli estremi dell’avviso di pagamento prescritto e chiedere espressamente l’annullamento del debito.

Il Comune o l’ente esattore hanno poi 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta del contribuente. Se entro tale termine non viene fornita alcuna risposta, la prescrizione si considera accettata e il debito viene estinto.

In caso di contestazione da parte del Comune, il contribuente può rivolgersi al Giudice di Pace o al Tribunale competente per ottenere l’accertamento della prescrizione.

È importante ricordare che la prescrizione non opera nei seguenti casi:

  • se il Comune ha notificato al contribuente un atto di accertamento o di riscossione della TARI prima della scadenza del termine di prescrizione;
  • se il contribuente ha riconosciuto il proprio debito nei confronti del Comune;
  • se il Comune ha interrotto il corso della prescrizione con una richiesta di pagamento scritta al contribuente.

In conclusione, la prescrizione della TARI rappresenta un’importante tutela per i contribuenti, che possono liberarsi dall’obbligo di pagamento dopo cinque anni dalla scadenza del pagamento. Tuttavia, è essenziale eccepire la prescrizione espressamente per far valere questo diritto.