Quanto costa vivere nel Bosco Verticale?
Il Prezzo dell’Eden: Vivere nel Bosco Verticale, un Lusso a Numeri Verdi
Il Bosco Verticale di Milano, simbolo architettonico di innovazione e sostenibilità a livello mondiale, è molto più di un complesso residenziale: è un’icona, un’opera d’arte abitabile. Ma vivere in questo prodigio di ingegneria botanica e design ha un prezzo, un costo che riflette non solo il valore immobiliare, ma anche l’esclusività e l’eccezionalità del progetto.
Stiamo parlando di cifre che si collocano decisamente nella fascia alta del mercato immobiliare milanese, persino in un contesto cittadino già caratterizzato da prezzi elevati. Le informazioni disponibili suggeriscono un prezzo al metro quadro che oscilla tra i 12.000 e i 15.000 euro. Questo significa che un appartamento di dimensioni medie, un trilocale di circa 100 metri quadrati, potrebbe avere un valore di partenza che supera di gran lunga il milione di euro, attestandosi facilmente attorno a 1.200.000 euro. E stiamo parlando del minimo. Appartamenti più spaziosi, con viste panoramiche privilegiate o finiture di lusso superiori, possono raggiungere prezzi nettamente superiori, spingendosi verso cifre da capogiro che toccano e superano i due milioni di euro.
Ma questo investimento elevato va considerato alla luce di ciò che si riceve in cambio. Oltre all’indiscussa bellezza architettonica e all’esclusività del contesto, i residenti del Bosco Verticale godono di una serie di vantaggi unici: un’elevata qualità costruttiva, materiali di pregio, tecnologie all’avanguardia in termini di risparmio energetico e comfort abitativo. La presenza di un’ampia vegetazione integrata nell’edificio contribuisce a creare un microclima particolare, mitigando l’inquinamento acustico e atmosferico tipico di una grande metropoli. Inoltre, la posizione strategica all’interno di Milano offre facile accesso a servizi, infrastrutture e aree verdi cittadine.
È quindi lecito chiedersi: quanto vale davvero la possibilità di vivere in un’oasi di verde nel cuore di una città frenetica come Milano? La risposta, ovviamente, è soggettiva e dipende dalle aspettative e dalle capacità economiche di ciascuno. Tuttavia, è innegabile che il Bosco Verticale rappresenta un investimento di lusso, una scelta di vita che si colloca al vertice del mercato immobiliare, un’esperienza abitativa che va oltre il semplice concetto di casa, per trasformarsi in un’icona di stile e di sostenibilità. Il costo, elevato sì, ma forse giustificato dall’unicità e dall’esclusività di un’opera che ha ridefinito il panorama architettonico mondiale.
#Bosco Verticale#Costo Vita#MilanoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.