Cosa cambia tra 1 e 2 fascia?

13 visite
Laccesso alla prima fascia delle graduatorie di istituto richiede il possesso dellabilitazione specifica per la classe di concorso, a differenza della seconda fascia, che accoglie i docenti privi di tale requisito. Questo determina differenze sostanziali nelle possibilità di assunzione e nella posizione in graduatoria.
Commenti 0 mi piace

La distinzione tra prima e seconda fascia nelle graduatorie concorsuali docenti

Le graduatorie degli istituti scolastici, volte a determinare l’ordine di assunzione dei docenti, sono suddivise in due fasce: prima fascia e seconda fascia. La differenza tra le due fasce risiede principalmente nella presenza o meno di un requisito fondamentale: l’abilitazione specifica per la classe di concorso.

Prima fascia: accesso riservato ai docenti abilitati

L’accesso alla prima fascia delle graduatorie d’istituto è riservato ai docenti in possesso dell’abilitazione specifica per la classe di concorso alla quale intendono aspirare. L’abilitazione viene conseguita attraverso un concorso pubblico, il TFA (Tirocinio Formativo Attivo), oppure attraverso percorsi abilitanti universitari (PAS), che garantiscono una formazione teorico-pratica finalizzata all’acquisizione delle competenze necessarie all’insegnamento.

I docenti abilitati inseriti in prima fascia hanno maggiori possibilità di assunzione rispetto ai colleghi della seconda fascia, poiché sono considerati prioritari in fase di reclutamento. Inoltre, la loro posizione in graduatoria è più favorevole, poiché gli abilitati sono collocati nella parte alta dell’elenco.

Seconda fascia: aperta anche ai docenti senza abilitazione

La seconda fascia delle graduatorie d’istituto è aperta sia ai docenti abilitati che ai docenti privi di abilitazione specifica. Questi ultimi possono partecipare al concorso per le immissioni in ruolo solo se non è presente un numero sufficiente di candidati abilitati.

I docenti non abilitati inseriti in seconda fascia possono comunque ottenere l’assunzione in ruolo, ma solo in caso di esaurimento delle graduatorie degli abilitati. Inoltre, la loro posizione in graduatoria è meno favorevole rispetto ai colleghi abilitati.

Differenze sostanziali

La distinzione tra prima e seconda fascia nelle graduatorie docenti determina differenze sostanziali nelle possibilità di assunzione e nella posizione in graduatoria. I docenti abilitati inseriti in prima fascia godono di un vantaggio significativo rispetto ai colleghi non abilitati della seconda fascia.

Pertanto, per i docenti che aspirano a una carriera stabile nell’insegnamento, è fondamentale conseguire l’abilitazione specifica per la propria classe di concorso. Questa abilitazione rappresenta la chiave di accesso alla prima fascia delle graduatorie d’istituto e aumenta notevolmente le probabilità di ottenere un posto di ruolo.