Chi è invalido al 100% deve pagare il canone Rai?

4 visite

Dal 2019, la legge 104, emendata, esenta dal canone Rai i cittadini con disabilità grave, riconosciuta ai sensi dellarticolo 3 della legge stessa. Lesenzione riguarda specificamente coloro che beneficiano di tale riconoscimento.

Commenti 0 mi piace

Esonero dal Canone Rai per Invalidi al 100%

A partire dal 2019, la legge n. 104 ha introdotto un’importante agevolazione per i cittadini con disabilità grave. L’articolo 3 della legge prevede infatti l’esonero dal pagamento del canone Rai per coloro che beneficiano di tale riconoscimento.

L’agevolazione è stata introdotta nell’ottica di fornire un sostegno concreto a una categoria di cittadini spesso in condizioni economiche difficili. La disabilità grave, infatti, comporta spesso costi elevati per cure e assistenza, che possono gravare pesantemente sul bilancio familiare.

L’esonero dal canone Rai rappresenta quindi un piccolo ma significativo aiuto per i cittadini con disabilità grave, che possono così risparmiare una spesa annuale di 90 euro. Per beneficiare dell’agevolazione, è necessario presentare un’apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate, allegando il certificato di riconoscimento di invalidità grave rilasciato dall’INPS o da un’altra competente autorità sanitaria.

La richiesta di esonero può essere effettuata tramite il modello di autocertificazione disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Il modello deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica dedicato ([email protected]) oppure consegnato presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

In caso di accoglimento della domanda, l’esonero dal canone Rai sarà valido per l’anno in corso e per gli anni successivi, fino a revoca dell’invalidità grave. È importante ricordare che l’esenzione spetta solo ai cittadini con invalidità grave riconosciuta ai sensi dell’articolo 3 della legge 104. Pertanto, non sono esonerati dal pagamento del canone Rai gli invalidi civili al 100% che non rientrano in questa specifica categoria.