Come faccio a capire quanto è il mio ISEE?
Il valore ISEE si calcola sommando il reddito complessivo della famiglia al 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare, e dividendo il risultato per il parametro della scala di equivalenza.
Come Calcolare il Proprio ISEE
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un valore utilizzato in Italia per determinare l’accesso a prestazioni e agevolazioni socio-assistenziali. Per richiedere questi servizi, è necessario calcolare il proprio ISEE.
Formula di Calcolo
Il calcolo dell’ISEE si basa sulla seguente formula:
ISEE = (Reddito complessivo + 20% del Patrimonio) / Parametro di scala di equivalenza
Reddito Complessivo
Il reddito complessivo comprende tutti i redditi percepiti dai componenti del nucleo familiare nell’anno precedente, inclusi:
- Redditi da lavoro dipendente e autonomo
- Pensioni
- Redditi da capitale (interessi, dividendi)
- Redditi da locazioni
Patrimonio
Il patrimonio è costituito dalla somma dei beni mobili e immobili posseduti dai componenti del nucleo familiare. Si considera il 20% del valore del patrimonio:
- Beni mobili: conti correnti, depositi, obbligazioni, azioni
- Beni immobili: case, terreni, fabbricati
Scala di Equivalenza
Il parametro di scala di equivalenza dipende dalla composizione del nucleo familiare e tiene conto del numero di componenti e dell’età degli stessi. Maggiore è la scala di equivalenza, maggiore sarà il denominatore nella formula e quindi minore sarà l’ISEE.
Esempio
Supponiamo che un nucleo familiare composto da tre persone abbia un reddito complessivo di 50.000 euro e un patrimonio di 100.000 euro. La scala di equivalenza è 1,75.
L’ISEE sarà calcolato come segue:
ISEE = (50.000 + 0,2 * 100.000) / 1,75
ISEE = 60.000 / 1,75
ISEE = 34.285
Dove Trovare i Dati
È possibile ottenere i dati necessari per il calcolo dell’ISEE consultando le seguenti fonti:
- Dichiarazione dei redditi (730 o Unico)
- Certificazione unica (CU)
- Catasto e Agenzia delle Entrate per il patrimonio immobiliare
- Anagrafe comunale per la composizione del nucleo familiare
Strumenti Online
Esistono numerosi strumenti online che possono aiutare nel calcolo dell’ISEE. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista esperto (CAF, commercialista, consulente) per garantire la correttezza dei calcoli e ricevere assistenza per l’eventuale presentazione della dichiarazione ISEE.
#Calcolo#Come#IseeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.