Come sono i turni della Polizia stradale?

2 visite

La Polizia Stradale opera con turni di sei ore (01-07, 07-13, 13-19, 19-01 o 00-07, 07-13, 13-19, 19-24) su base settimanale. Dopo 28 giorni di lavoro, oltre al riposo settimanale, è previsto un ulteriore giorno libero.

Commenti 0 mi piace

Il ritmo serrato della strada: un’occhiata ai turni della Polizia Stradale

La vita di un agente della Polizia Stradale è scandita da un ritmo frenetico, dettato non solo dalle emergenze e dalle imprevedibili situazioni che si possono presentare lungo le arterie viarie, ma anche da un rigido schema di turni. Diversamente da un’idea diffusa, non si tratta di un lavoro con orari fissi e prevedibili, ma un susseguirsi di turni che richiedono flessibilità, resistenza e una notevole capacità di adattamento.

Il modello organizzativo, in linea di massima, prevede turni di sei ore consecutive. La suddivisione classica si articola su quattro fasce orarie: 01:00-07:00, 07:00-13:00, 13:00-19:00 e 19:00-01:00 (o, in alternativa, 00:00-07:00, 07:00-13:00, 13:00-19:00, 19:00-24:00). Questa struttura a rotazione settimanale assicura una copertura continua del servizio, 24 ore su 24, sette giorni su sette, garantendo la presenza di pattuglie sulle strade in ogni momento della giornata e della notte.

La durata del ciclo lavorativo, prima di un periodo di riposo, è di 28 giorni. Questo lasso di tempo, intenso e impegnativo, prevede la copertura di un numero elevato di turni, che possono variare a seconda delle esigenze operative e delle necessità specifiche di ogni singolo reparto. L’impegno richiesto è considerevole, e l’organizzazione stessa dei turni mira a bilanciare la necessità di presidio costante con la fondamentale esigenza di garantire il giusto riposo al personale.

Oltre al regolare riposo settimanale, previsto dalla normativa, dopo i 28 giorni di servizio consecutivi, agli agenti viene concesso un ulteriore giorno di permesso. Questo elemento contribuisce a mitigare la stanchezza accumulata e ad evitare il rischio di un eccessivo sovraccarico di lavoro, fattore particolarmente critico in una professione che richiede elevata concentrazione e prontezza di riflessi.

In conclusione, la gestione dei turni della Polizia Stradale è un complesso meccanismo che mira ad ottimizzare l’efficacia del servizio garantendo contemporaneamente il benessere psicofisico degli agenti. Un lavoro che, oltre a richiedere competenze specifiche e un profondo senso del dovere, esige una significativa capacità di adattamento e una notevole resilienza di fronte alle sfide quotidiane che la strada presenta. Dietro ogni intervento, ogni multa e ogni atto di prevenzione, c’è una programmazione accurata dei turni, che consente alla Polizia Stradale di garantire la sicurezza sulle nostre strade.