Da quando viene applicata la nuova IRPEF?
La legge di bilancio n. 207/2024 ha reso definitiva la riforma dellIRPEF, già in vigore dal 2024 grazie al Dlgs 216/2023. Questa modifica strutturale riduce il numero delle aliquote da quattro a tre, stabilendo le percentuali al 23%, 35% e 43%.
Da quando è in vigore la nuova IRPEF in Italia?
La riforma dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) è stata approvata in via definitiva con la legge di bilancio n. 207/2024, ma era già entrata in vigore dal 1° gennaio 2024 grazie al Decreto Legislativo n. 216/2023.
Le modifiche apportate dalla riforma
La nuova IRPEF ha modificato sostanzialmente il sistema di tassazione delle persone fisiche, riducendo il numero delle aliquote da quattro a tre e rivedendo le percentuali applicate.
Le nuove aliquote sono le seguenti:
- 23% per i redditi fino a 15.000 euro
- 35% per i redditi da 15.001 a 50.000 euro
- 43% per i redditi oltre i 50.000 euro
Benefici della riforma
La riforma dell’IRPEF mira a semplificare il sistema fiscale, ridurre la pressione fiscale sui redditi bassi e medio-bassi e favorire la crescita economica.
Grazie alle nuove aliquote, infatti, i contribuenti con redditi fino a 15.000 euro vedranno diminuire significativamente la loro imposta sul reddito. Inoltre, l’applicazione di una sola aliquota per i redditi oltre i 50.000 euro agevola i contribuenti con redditi elevati, favorendo gli investimenti e l’occupazione.
Implicazioni pratiche
La nuova IRPEF si applica alle dichiarazioni dei redditi relative al 2023, che dovranno essere presentate nel 2024. I contribuenti dovranno quindi utilizzare le nuove aliquote e le nuove deduzioni e detrazioni previste dalla riforma.
Per aiutare i contribuenti nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una serie di strumenti e servizi, tra cui il modello 730 precompilato e il servizio di assistenza online.
#2023#Irpef#Nuova TassaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.