Quali sono i dati per farsi fare una fattura?

3 visite

Per ottenere una fattura sono necessari i seguenti dati:

  • Nome ditta o denominazione/ragione sociale
  • Indirizzo e partita IVA del mittente (richiedente della fattura)
  • Nome e cognome o denominazione/ragione sociale del destinatario
  • Indirizzo e partita IVA del destinatario (se disponibile)
  • Descrizione del servizio o prodotto, quantità e prezzo
Commenti 0 mi piace

Richiedere una fattura: quali dati fornire?

Chiedere l’emissione di una fattura è un diritto del consumatore e un dovere per il fornitore di beni o servizi. Per un corretto iter e per evitare ritardi o problemi, è fondamentale fornire al fornitore tutte le informazioni necessarie. Ma quali sono esattamente i dati indispensabili per ottenere una fattura? Vediamoli nel dettaglio, distinguendo tra i dati del richiedente e quelli del destinatario.

Dati del richiedente (chi chiede la fattura):

  • Nome ditta o denominazione/ragione sociale: Se si tratta di un’azienda, è necessario fornire la denominazione completa e ufficiale, così come risulta registrata. Per i liberi professionisti, si indica il nome e cognome con l’eventuale denominazione professionale utilizzata.
  • Indirizzo completo: L’indirizzo deve essere preciso e completo, includendo via, numero civico, CAP, città e provincia. Questo è fondamentale per la corretta intestazione della fattura e per eventuali comunicazioni future.
  • Partita IVA: Elemento imprescindibile per le aziende e i professionisti, la partita IVA identifica univocamente il soggetto fiscale. Senza questo dato, l’emissione della fattura è impossibile.

Dati del destinatario (a chi è intestata la fattura):

A volte il richiedente e il destinatario della fattura coincidono. Se sono diversi, bisogna fornire anche i seguenti dati relativi al destinatario:

  • Nome e cognome o denominazione/ragione sociale: Come per il richiedente, è necessario specificare il nome completo e la denominazione o ragione sociale se si tratta di un’azienda.
  • Indirizzo completo: Anche in questo caso, l’indirizzo deve essere completo e accurato.
  • Partita IVA (se disponibile): La partita IVA del destinatario è importante, soprattutto se si tratta di un’azienda o un professionista. Se non è disponibile, è comunque possibile emettere la fattura, specificando il codice fiscale nel caso di privati cittadini.

Dati relativi alla prestazione:

Oltre ai dati anagrafici, per la corretta emissione della fattura sono necessarie informazioni specifiche sulla prestazione erogata:

  • Descrizione del servizio o prodotto: È fondamentale descrivere in modo chiaro e preciso il servizio prestato o il prodotto venduto. Generiche descrizioni possono rendere la fattura poco chiara e creare problemi in caso di controlli.
  • Quantità e prezzo unitario: Per ogni voce, è necessario indicare la quantità e il prezzo unitario. Questo permette di calcolare l’importo totale per ogni articolo o servizio.

Fornire tutti questi dati in modo completo e preciso è fondamentale per garantire la corretta emissione della fattura e semplificare le procedure amministrative sia per il richiedente che per il fornitore. In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare il fornitore per chiarimenti e richiedere informazioni specifiche sulle modalità di richiesta della fattura. Una comunicazione chiara ed efficace è la chiave per una gestione amministrativa senza intoppi.