Quando viene cancellato un fermo amministrativo?

4 visite

Il fermo amministrativo su un veicolo resta attivo finché il debitore non estingue completamente il suo debito. Solo allora il concessionario incaricato della riscossione provvederà autonomamente a cancellare il fermo, liberando il veicolo dalle restrizioni imposte.

Commenti 0 mi piace

Quando viene cancellato un fermo amministrativo?

Un fermo amministrativo è una misura cautelare che impedisce la circolazione di un veicolo in caso di mancato pagamento di tasse, bolli, multe o altre somme dovute allo Stato o ad altri enti pubblici.

Il fermo amministrativo resta in vigore fino a quando il debitore non estingue completamente il proprio debito. Solo a quel punto il concessionario incaricato della riscossione provvederà autonomamente alla cancellazione del fermo, liberando il veicolo dalle restrizioni imposte.

Di norma, la cancellazione del fermo amministrativo avviene entro pochi giorni dal pagamento del debito. Tuttavia, in alcuni casi, possono esserci dei ritardi burocratici che possono allungare i tempi.

È importante che il debitore si accerti che il fermo amministrativo sia stato effettivamente cancellato prima di circolare con il veicolo. In caso contrario, rischia di incorrere in sanzioni amministrative e penali.

Per verificare se il fermo amministrativo è stato cancellato, il proprietario del veicolo può:

  • Consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it), nella sezione “Servizi online”
  • Recarsi presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o del PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
  • Contattare telefonicamente il concessionario incaricato della riscossione

Se il fermo amministrativo è stato cancellato, il proprietario del veicolo riceverà una comunicazione ufficiale da parte dell’ente competente.