Come evitare che al neonato vada di traverso il latte?

2 visite

Per evitare che al neonato vada di traverso il latte durante la poppata, è fondamentale tenerlo in posizione semi-eretta. Assicurati di sostenergli il capo nel gomito mentre lo tieni in braccio, così da prevenire lingestione di aria.

Commenti 0 mi piace

Il Latte al Neonato: Prevenire il Rischio di Rigurgito e Soffocamento

Il momento della poppata è un istante prezioso di connessione tra genitore e neonato, ma è anche un momento che richiede attenzione e consapevolezza per prevenire spiacevoli inconvenienti, come il rigurgito abbondante o, peggio ancora, il rischio di soffocamento. Seppure raro, il pericolo che il latte vada di traverso al piccolo è una preoccupazione legittima per ogni neo-genitore. La buona notizia è che con alcune semplici accortezze, è possibile minimizzare notevolmente questo rischio.

La posizione del neonato durante l’allattamento, sia al seno che con il biberon, è un fattore cruciale. Evitare la posizione supina è fondamentale. Tenere il bambino semi-eretto, con un angolo di circa 45 gradi rispetto al piano orizzontale, permette al latte di fluire correttamente lungo l’esofago, riducendo la probabilità di rigurgito e di inalazione accidentale. Questo non significa che il bambino debba essere seduto a puntino; una posizione confortevole e semi-eretta, che gli consenta di respirare liberamente, è sufficiente.

Un sostegno adeguato della testa e del collo è altrettanto importante. Mentre si allatta, è consigliabile sorreggere la testa del neonato con il proprio gomito, impedendo che la testa cada in avanti e favorendo la corretta deglutizione. Questa posizione, oltre a prevenire l’ingestione di aria – spesso responsabile di rigurgiti abbondanti e coliche –, aiuta il piccolo a mantenere una postura che facilita la peristalsi e il transito del latte.

Oltre alla posizione, è importante osservare attentamente il neonato durante la poppata. Se mostra segni di disagio, come tosse, soffocamento o cambiamenti nel colore del viso, è necessario interrompere immediatamente l’allattamento, ruotarlo leggermente su un fianco (posizione laterale di sicurezza) e contattare immediatamente un medico o il pediatra.

Infine, è fondamentale ricordare che ogni bambino è diverso e può presentare esigenze specifiche. Se si verificano rigurgiti frequenti e abbondanti o si hanno dubbi sulla corretta tecnica di allattamento, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio pediatra per una valutazione e una consulenza personalizzata. La prevenzione, in questo caso come in molti altri aspetti della cura del neonato, è la migliore strategia per garantire la salute e il benessere del piccolo.