Come funzionano le due ore di allattamento?

0 visite

Le madri lavoratrici dipendenti hanno diritto a due ore di permesso giornaliero per allattare, fruibili interamente o frazionate. Questo consente flessibilità: si può optare per uscire anticipatamente dal lavoro, oppure suddividere il permesso in due momenti distinti durante la giornata lavorativa.

Commenti 0 mi piace

Le due ore di allattamento: come funzionano

Il diritto all’allattamento previsto dalla legge italiana tutela le madri lavoratrici consentendo loro di usufruire di due ore di permesso giornaliero per allattare i propri figli. Questo diritto è garantito anche alle madri adottive.

Modalità di fruizione

Le due ore di allattamento possono essere utilizzate in modo flessibile, consentendo alle madri di adattarle alle proprie esigenze. È possibile:

  • Uscire anticipatamente dal lavoro per due ore
  • Suddividere il permesso in due momenti distinti della giornata lavorativa

Opzione 1: uscita anticipata

Se la madre preferisce uscire anticipatamente dal lavoro, può farlo per due ore al giorno senza subire alcuna decurtazione salariale.

Opzione 2: frazionamento

In alternativa, la madre può scegliere di frazionare il permesso in due momenti della giornata lavorativa. Ad esempio, può uscire un’ora prima del termine e un’ora dopo l’inizio della giornata lavorativa successiva.

Diritti garantiti

Durante le ore di allattamento, la madre ha diritto a:

  • Non vedersi decurtato lo stipendio
  • Non vedersi assegnata altra attività lavorativa
  • Utilizzare i locali per l’allattamento, se disponibili presso il luogo di lavoro

Come richiederle

Per usufruire delle due ore di allattamento, la madre deve presentare al datore di lavoro una dichiarazione attestante la necessità di tale permesso, indicando anche le modalità di fruizione desiderate.

Flessibilità e tutela

Le due ore di allattamento rappresentano un diritto importante per le madri lavoratrici, poiché forniscono loro la flessibilità necessaria per conciliare il lavoro con l’allattamento. Questa tutela contribuisce a promuovere la salute e il benessere sia delle madri che dei neonati.