Come si chiama il bonus mamma in busta paga?
Bonus Mamma 2024: Esonero Contributivo per Madri Lavoratrici
Il “bonus mamma” è una misura di sostegno economico introdotta in Italia per promuovere la natalità e favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia. Nel 2024, il bonus sarà potenziato e si chiamerà ufficialmente esonero contributivo per madri lavoratrici.
Chi può usufruire dell’esonero contributivo?
L’esonero contributivo spetta a:
- Madri lavoratrici dipendenti, sia nel settore pubblico che privato, con due o più figli a carico
- Madri che adottano o prendono in affido due o più minori
Condizioni per l’ottenimento dell’esonero
Per poter beneficiare dell’esonero contributivo, le madri lavoratrici devono soddisfare le seguenti condizioni:
- Aver prestato almeno 12 mesi di lavoro nell’anno precedente alla domanda
- Avere un reddito complessivo annuo non superiore a 81.740 euro
Entità dell’esonero
L’esonero contributivo consiste nell’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali, pari al 100% per il primo anno e al 50% per l’anno successivo alla nascita o all’adozione di ogni figlio.
Come richiedere l’esonero contributivo
Le madri lavoratrici possono richiedere l’esonero contributivo tramite il modello INPS SR16, disponibile sul sito web dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di nascita o di adozione del figlio.
Benefici dell’esonero contributivo
L’esonero contributivo per madri lavoratrici offre numerosi benefici, tra cui:
- Maggiore flessibilità e conciliazione tra lavoro e famiglia
- Aumento del reddito disponibile delle famiglie
- Incentivazione della natalità
- Promozione dell’occupazione femminile
L’introduzione dell’esonero contributivo per madri lavoratrici nel 2024 rappresenta un importante passo avanti nel sostegno delle famiglie e delle donne nel mercato del lavoro italiano.
#Assegno Mamma#Bonus Mamma#Busta PagaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.