Cosa deve mangiare la mamma per evitare le coliche?

6 visite
La dieta materna può influenzare la digestione del neonato. Alcuni alimenti, come latticini, legumi e cibi piccanti, possono causare gas e disagio. Una dieta equilibrata e varia, evitando questi potenziali trigger, contribuisce a ridurre il rischio di coliche.
Commenti 0 mi piace

Mamma in forma, bebè tranquillo: come la dieta influenza le coliche

Le coliche sono un incubo per molti genitori. La vista del proprio piccolo piangere ininterrottamente, contorcendosi dal dolore, è straziante. Sebbene le cause precise delle coliche siano ancora oggetto di dibattito, la dieta della mamma gioca un ruolo fondamentale nella loro gestione.

La verità è che ciò che la mamma mangia può influenzare direttamente la digestione del neonato. Questo perché gli ingredienti contenuti nel latte materno possono variare a seconda della dieta della mamma, e alcuni alimenti, come latticini, legumi e cibi piccanti, possono causare gas, gonfiore e disagio nel bambino.

Il primo passo per ridurre il rischio di coliche è identificare i cibi “trigger” per il piccolo. Un diario alimentare può essere utile: annotare tutto ciò che si mangia e le reazioni del bambino può aiutare a individuare gli alimenti che scatenano il disagio.

Ecco alcuni suggerimenti per una dieta “coliche-friendly”:

  • Eliminare i latticini: il lattosio, presente nel latte vaccino, può essere difficile da digerire per i neonati. Sostituire il latte vaccino con latte di mandorle, riso o soia può essere d’aiuto.
  • Limitare i legumi: fagioli, lenticchie e piselli possono causare gas e gonfiore, quindi è meglio limitarne il consumo.
  • Evita i cibi piccanti: peperoncino, curry e spezie possono irritare l’intestino del bambino.
  • Scegliere frutta e verdura fresche: preferire frutta e verdura di stagione, evitando quelle ricche di fibra, che può essere difficile da digerire per i neonati.
  • Bere molta acqua: l’idratazione è fondamentale per la produzione di latte e per la digestione del bambino.
  • Seguire una dieta equilibrata e varia: una dieta ricca di vitamine e minerali garantisce una corretta produzione di latte e supporta la salute del bambino.

E’ importante ricordare che ogni bambino è diverso e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Parlare con il pediatra è fondamentale per identificare le cause delle coliche e ricevere consigli specifici per il proprio bambino.

Con una dieta attenta e una buona comunicazione con il pediatra, è possibile ridurre il disagio delle coliche e permettere al proprio piccolo di godere di momenti sereni e tranquilli.