Quale frutta non mangiare in allattamento?

13 visite
Durante lallattamento, evita frutta come mandorle amare e fragole. Evitare anche verdura come cavoli, broccoli e asparagi, insieme ad alcuni tipi di pesce, crostacei, molluschi, e formaggi fermentati. Inoltre, evitare bevande alcoliche.
Commenti 0 mi piace

Frutta da evitare durante l’allattamento

Durante l’allattamento, è essenziale prestare attenzione alla dieta per garantire la salute e il benessere sia della madre che del bambino. Sebbene la maggior parte della frutta sia sicura da consumare durante questo periodo, ce ne sono alcune che dovresti evitare a causa del loro potenziale impatto sul neonato.

1. Mandorle amare

Le mandorle amare contengono amigdalina, un composto che può rilasciare cianuro nell’organismo. Anche se solo una piccola quantità di amigdalina si trasferisce nel latte materno, può comunque essere dannosa per i neonati, poiché il loro fegato non è completamente sviluppato e non è in grado di metabolizzare il cianuro in modo efficace.

2. Fragole

Le fragole sono una delle allergie alimentari più comuni tra i bambini e possono causare eruzioni cutanee, vomito e diarrea anche nei neonati allattati al seno. Se hai una storia familiare di allergie, è meglio evitare le fragole durante l’allattamento.

Altre verdure da evitare

Oltre alla frutta, ci sono anche alcune verdure che dovrebbero essere evitate durante l’allattamento:

  • Cavoli
  • Broccoli
  • Asparagi

Queste verdure contengono composti che possono causare gas e gonfiore nei neonati.

Altri alimenti e bevande da evitare

Oltre alla frutta e alla verdura, ci sono altri alimenti e bevande che dovrebbero essere evitati durante l’allattamento:

  • Pesce, crostacei e molluschi crudi o poco cotti (rischio di infezioni alimentari)
  • Formaggi fermentati (contengono batteri che possono causare disturbi di stomaco nei neonati)
  • Bevande alcoliche (l’alcool passa nel latte materno e può compromettere lo sviluppo del bambino)

È importante ricordare che queste raccomandazioni sono generali e potrebbero non essere applicabili a tutti. Se hai dubbi su specifici alimenti o bevande, consulta sempre il tuo medico o un operatore sanitario qualificato. Seguendo una dieta sana e bilanciata durante l’allattamento, puoi garantire il benessere sia tuo che del tuo bambino.