Cosa fare se la mastite non passa?
Mastite persistente: quando chiedere aiuto
La mastite è un’infezione del tessuto mammario che può colpire le donne che allattano. Di solito si presenta con un solo seno che diventa caldo, rosso, gonfio e dolorante. La maggior parte dei casi di mastite può essere trattata con antibiotici e misure di auto-aiuto, come impacchi caldi e massaggi delicati. Tuttavia, se la mastite persiste oltre 48 ore, è essenziale consultare immediatamente un medico o un’ostetrica.
Complicazioni della mastite persistente
Se la mastite non viene trattata prontamente, possono verificarsi complicazioni che includono:
- Ingorgo mammario: Il latte materno si accumula nel seno causando dolore e gonfiore.
- Ostruzione dei dotti lattiferi: I dotti che trasportano il latte al capezzolo possono ostruirsi, interrompendo il flusso del latte e peggiorando i sintomi della mastite.
- Mastite più grave: L’infezione può diffondersi ai tessuti circostanti, causando un ascesso mammario, una raccolta di pus che richiede un intervento chirurgico per il drenaggio.
Quando consultare un medico
Se la mastite persiste oltre 48 ore, è importante consultare un medico o un’ostetrica per i seguenti motivi:
- L’infezione potrebbe non rispondere al trattamento antibiotico e potrebbero essere necessari antibiotici diversi.
- Potrebbero esserci complicazioni sottostanti, come un ascesso mammario, che richiedono un intervento medico.
- Il bambino potrebbe non ricevere abbastanza latte a causa dell’infezione, il che potrebbe portare a problemi di allattamento.
Cosa aspettarsi durante la visita
Durante la visita, il medico o l’ostetrica:
- Esaminerà il seno interessato.
- Chiederà informazioni sui sintomi e sulla storia sanitaria.
- Prescriverà antibiotici diversi se necessario.
- Potrebbe ordinare esami del sangue o ecografie per escludere altre condizioni.
Prevenzione della mastite persistente
Sebbene non sia sempre possibile prevenire la mastite, ci sono alcune misure che possono aiutare a ridurre il rischio:
- Allattare frequentemente e completamente.
- Massaggiare delicatamente il seno per aiutare a rimuovere i grumi.
- Evitare reggiseni stretti che potrebbero comprimere i dotti lattiferi.
- Lavarsi spesso le mani per prevenire le infezioni.
Ricorda che la mastite è una condizione curabile, ma è importante chiedere assistenza medica se i sintomi persistono per evitare complicazioni.
#Mastite#Problemi#SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.