Da quando i bambini iniziano a respirare con la bocca?

12 visite
La respirazione orale, che inizia spesso tra i 6 e gli 8 anni, può causare problemi scheletrici e dentali, a causa della mancanza di filtraggio dellaria inalata.
Commenti 0 mi piace

Respirazione Orale nei Bambini: Cause, Conseguenze e Trattamenti

La respirazione orale, spesso indicata come “respiro boccale”, è una condizione in cui un bambino respira principalmente attraverso la bocca invece che attraverso il naso. Questa condizione si verifica generalmente tra i 6 e gli 8 anni e può avere conseguenze significative sulla salute e lo sviluppo del bambino.

Cause della Respirazione Orale

Esistono diverse cause che possono portare alla respirazione orale nei bambini, tra cui:

  • Ostruzioni nasali: Adenoidi o tonsille ingrossate, polipi nasali o deviazione del setto nasale possono ostruire le vie nasali.
  • Anomalie craniofacciali: Anomalie strutturali come una mascella o un palato stretti possono impedire la respirazione nasale.
  • Allergie o infezioni croniche: Allergie e infezioni respiratorie ricorrenti possono infiammare e ostruire le vie nasali.
  • Abitudini del sonno: Dormire a pancia in su può promuovere la respirazione orale.

Conseguenze della Respirazione Orale

La respirazione orale prolungata può portare a una serie di problemi di salute, tra cui:

  • Problemi dentali: La respirazione orale secca la bocca, aumentando il rischio di carie e malattie gengivali.
  • Problemi scheletrici: La respirazione orale può alterare la crescita e lo sviluppo delle ossa del viso, causando malocclusioni, problemi di masticazione e cambiamenti nella forma del viso.
  • Problemi respiratori: La mancanza di filtraggio dell’aria inalata attraverso il naso può aumentare il rischio di infezioni respiratorie.
  • Problemi di sonno: La respirazione orale può disturbare il sonno, provocando russamento, apnee del sonno e sonnolenza diurna.
  • Problemi cognitivi: È stato dimostrato che la respirazione orale influisce negativamente sul rendimento scolastico e sull’attenzione.

Trattamento della Respirazione Orale

Il trattamento della respirazione orale dipende dalla causa sottostante. Può includere:

  • Rimozione di ostruzioni nasali: Adenoidectomia o tonsillectomia per rimuovere ostruzioni nasali.
  • Correzione di anomalie craniofacciali: Interventi chirurgici ortodontici o maxillo-facciali per correggere anomalie strutturali.
  • Trattamento di allergie o infezioni: Farmaci o immunoterapia per gestire allergie o infezioni croniche.
  • Terapia comportamentale: Insegnamento di tecniche di respirazione nasale e modifica delle abitudini del sonno per promuovere la respirazione nasale.
  • Dispositivi orali: Maschere orali o espansori palatali possono aiutare a migliorare la respirazione nasale.

Prevenzione

Non tutti i casi di respirazione orale possono essere prevenuti, ma alcune misure possono ridurre il rischio, tra cui:

  • Promuovere una corretta respirazione nasale: Incoraggiare i bambini a respirare attraverso il naso e dormire a pancia in giù.
  • Trattare tempestivamente le ostruzioni nasali: Individuare e trattare le ostruzioni nasali precocemente per prevenire la respirazione orale cronica.
  • Limitare l’uso di decongestionanti nasali: L’uso eccessivo di spray o gocce nasali può asciugare le vie nasali e peggiorare la respirazione orale.

È importante consultare un medico se si sospetta che un bambino abbia una respirazione orale. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono aiutare a prevenire o ridurre le conseguenze negative di questa condizione.