Quando non si respira con il naso?

5 visite
La respirazione orale può derivare da ostruzioni nasali, come deviazioni del setto, polipi, rinite o rinosinusite croniche, o in rari casi, da neoplasie.
Commenti 0 mi piace

Respirazione Orale: Cause e Conseguenze

La respirazione è un processo vitale che fornisce ossigeno al corpo ed elimina l’anidride carbonica. Normalmente, l’aria viene inalata attraverso il naso, che svolge un ruolo fondamentale nel riscaldare, umidificare e filtrare l’aria prima che raggiunga i polmoni. Tuttavia, in alcune situazioni, le persone possono respirare attraverso la bocca, una condizione nota come respirazione orale.

Cause della Respirazione Orale

La respirazione orale può derivare da un’ostruzione delle vie nasali, rendendo difficile l’ingresso dell’aria nel naso. Alcune cause comuni di ostruzione nasale includono:

  • Deviazione del setto: Una deviazione del setto nasale è una condizione in cui il setto, una parete di cartilagine e ossa che divide le narici, è disallineato o spostato su un lato.
  • Polipi nasali: I polipi nasali sono escrescenze morbide e non cancerose che si sviluppano all’interno del naso o dei seni paranasali.
  • Rinite cronica: La rinite cronica è un’infiammazione a lungo termine del rivestimento del naso, che può causare congestione nasale e difficoltà a respirare.
  • Rinosinusite cronica: La rinosinusite cronica è un’infiammazione dei seni paranasali che dura più di 12 settimane e può portare a ostruzione nasale e secrezione.
  • Neoplasie: Raramente, la respirazione orale può essere causata da tumori o neoplasie che ostruiscono le vie nasali.

Conseguenze della Respirazione Orale

Respirare attraverso la bocca per un periodo prolungato può avere diverse conseguenze negative, tra cui:

  • Bocca asciutta: Quando si respira attraverso la bocca, l’aria bypassa il naso e non viene umidificata, provocando secchezza delle fauci. Ciò può portare a carie dentali, gengiviti e alitosi.
  • Problemi alla gola: La respirazione orale può irritare la gola e le tonsille, causando mal di gola e raucedine.
  • Difficoltà del sonno: La respirazione orale può interferire con il sonno, causando russamento, apnea del sonno e difficoltà di concentrazione durante il giorno.
  • Problemi ai seni paranasali: La respirazione orale può seccare i seni paranasali e renderli più suscettibili alle infezioni.
  • Sviluppo facciale alterato: Nei bambini, la respirazione orale prolungata può influire sullo sviluppo del viso, provocando una mascella stretta, un palato stretto e denti sporgenti.

Trattamento della Respirazione Orale

Il trattamento della respirazione orale dipende dalla causa sottostante. Alcune opzioni di trattamento includono:

  • Farmaci: I farmaci decongestionanti o gli steroidi nasali possono aiutare ad alleviare la congestione nasale.
  • Chirurgia: La chirurgia può essere necessaria per correggere una deviazione del setto, rimuovere polipi nasali o trattare tumori.
  • Terapia miofunzionale: Questa terapia può aiutare a rafforzare i muscoli coinvolti nella respirazione e migliorare la funzione nasale.
  • Terapia con apparecchio per apnea: L’uso di un apparecchio per apnea del sonno può aiutare a mantenere aperte le vie aeree durante la notte.

Conclusione

La respirazione orale è una condizione che può avere diverse cause, tra cui ostruzioni nasali o neoplasie. Respirare attraverso la bocca per un periodo prolungato può avere conseguenze negative per la salute generale, come bocca asciutta, problemi alla gola, difficoltà del sonno e problemi ai seni paranasali. Il trattamento della respirazione orale dipende dalla causa sottostante ed è essenziale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.