Perché il neonato si agita durante la poppata?

4 visite

Il neonato può agitarsi durante la poppata perché vuole mangiare di più. Se il bambino si calma quando allattato, potrebbe indicare che non ha mangiato abbastanza. In questi casi, allattare non è il problema ma la soluzione per soddisfare il suo bisogno di nutrimento.

Commenti 0 mi piace

Il Mistero dell’Agitazione Durante la Poppata: Quando il Latte Non Basta (o forse sì?)

L’allattamento, un momento di intimità e nutrimento tra madre e bambino, può a volte trasformarsi in una scena caotica. Il piccolo si agita, si contorce, si divincola, rendendo difficile persino la presa del capezzolo o del biberon. Cosa sta succedendo? La causa principale di questa agitazione, spesso fraintesa, è la fame. Ma non si tratta semplicemente di un “ho fame, voglio mangiare”. La situazione è più sfaccettata e richiede un’attenta osservazione.

L’ipotesi più immediata, e spesso corretta, è che il neonato stia effettivamente segnalando un bisogno di nutrimento maggiore di quello attualmente soddisfatto. Se l’agitazione si placa una volta che il bambino è tornato al seno o al biberon, la risposta è chiara: il problema non risiede nel processo di allattamento in sé, ma nella quantità di latte ingerita. In questi casi, il bambino potrebbe non essere sazio, segnalando la necessità di una poppata più lunga o più frequente. È fondamentale ricordare che la durata e la frequenza delle poppate variano notevolmente da bambino a bambino, e ciò che potrebbe sembrare “abbastanza” per un neonato potrebbe essere insufficiente per un altro.

Tuttavia, identificare la fame come unica causa richiede un’analisi più approfondita. L’agitazione potrebbe essere un sintomo di diversi fattori, spesso concomitanti:

  • Coliche: I dolori addominali possono rendere difficile per il neonato concentrarsi sulla poppata, causando irritabilità e movimenti irrequieti. In questi casi, l’allattamento potrebbe offrire un temporaneo sollievo, ma il problema sottostante necessita di attenzione e, se necessario, di consulto medico.

  • Reflusso gastroesofageo: Il rigurgito e il bruciore di stomaco possono rendere la poppata dolorosa e disagevole per il bambino, che manifesterà il suo disagio con agitazione e pianto.

  • Intolleranze alimentari: Se la madre segue un’alimentazione particolare o il latte artificiale scelto non è adatto al bambino, potrebbero insorgere intolleranze che si manifestano con irritabilità e disagio durante la poppata.

  • Stanchezza o sovra-stimolazione: Un bambino stanco o sovra-stimolato potrebbe trovare difficile concentrarsi sull’allattamento, manifestando agitazione e difficoltà a attaccarsi correttamente.

In definitiva, comprendere le cause dell’agitazione durante la poppata richiede pazienza e osservazione. Se la fame è la causa principale, l’allattamento sarà la soluzione. Se, invece, l’agitazione persiste nonostante il bambino sia nutrito, è fondamentale rivolgersi al pediatra per escludere altre possibili problematiche e ricevere il supporto necessario per affrontare la situazione. L’allattamento è un viaggio, e l’ascolto attento dei segnali del proprio bambino è il primo passo verso una relazione serena e appagante per entrambi.