Perché si infiammano i dotti mammari?

9 visite
Linfiammazione dei dotti mammari, o mastite, deriva da unostruzione dei dotti galattofori causata da uninsufficiente svuotamento del seno. La stasi lattea crea un ambiente favorevole alla crescita batterica, spesso aggravata da scarsa igiene.
Commenti 0 mi piace

Infiammazione dei Dotti Mammari: Cause e Trattamenti

L’infiammazione dei dotti mammari, nota anche come mastite, è una condizione comune che colpisce le donne che allattano. Si verifica quando i dotti galattofori, che trasportano il latte dal seno al capezzolo, si ostruiscono e si infiammano.

Cause

La mastite è causata da un’ostruzione dei dotti galattofori, che può derivare da:

  • Insufficiente svuotamento del seno: Se il seno non viene svuotato regolarmente, il latte può accumularsi, ostruendo i dotti.
  • Pressione esterna: Indossare reggiseni troppo stretti o dormire a pancia in giù può comprimere i dotti.
  • Infezioni: I batteri possono entrare nei dotti attraverso ragadi o crepe nei capezzoli.
  • Rallentamento del flusso linfatico: Una scarsa igiene o una mammella ingorgata possono compromettere il flusso linfatico e favorire la crescita batterica.

Sintomi

I sintomi della mastite possono includere:

  • Dolore, calore e arrossamento del seno
  • Noduli o grumi nel seno
  • Febbre, brividi e malessere generale
  • Fuoriuscita di liquido dal capezzolo (può essere latte, pus o sangue)

Trattamento

Il trattamento per la mastite di solito prevede:

  • Svuotamento frequente del seno: Allattare o estrarre regolarmente il latte per eliminare l’ostruzione.
  • Impacchi caldi: Applicare impacchi caldi sul seno per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Farmaci antidolorifici: I farmaci antidolorifici da banco, come ibuprofene o paracetamolo, possono alleviare il disagio.
  • Antibiotici: Se la mastite è causata da un’infezione batterica, saranno prescritti antibiotici.
  • Dreaggio: In rari casi, può essere necessario drenare un ascesso al seno che si è formato a causa della mastite.

Prevenzione

Esistono alcuni modi per prevenire l’infiammazione dei dotti mammari:

  • Allattare frequentemente: Allattare il bambino ogni 2-3 ore per evitare che il seno si ingorgo.
  • Indossare un reggiseno di sostegno: Scegliere un reggiseno di sostegno che non comprima i seni.
  • Praticare una buona igiene: Lavare le mani prima di toccare i seni e pulirli regolarmente con acqua tiepida e sapone.
  • Evitare la pressione sul seno: Evitare di dormire a pancia in giù o di indossare indumenti attillati che esercitano pressione sul seno.

Se si sospetta una mastite, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento tempestivi. Il trattamento precoce può aiutare a risolvere l’infezione e prevenire complicazioni.