Quando riprende peso la nascita?
I neonati possono perdere fino al 10% del loro peso alla nascita nei primi giorni di vita. Questa perdita, normalmente dovuta alleliminazione di liquidi, si stabilizza entro il 3-5° giorno e il peso viene recuperato entro il 15°-20° giorno.
Il calo fisiologico e il recupero del peso nei neonati: una guida per i neo-genitori
La nascita di un bambino è un momento di gioia immensa, ma anche di apprensione e nuove responsabilità. Tra le tante domande che si pongono i neo-genitori, una delle più frequenti riguarda il peso del neonato, soprattutto nei primi giorni di vita. È normale, infatti, osservare un calo ponderale, che può destare preoccupazione. Questo articolo vuole fare chiarezza sul cosiddetto “calo fisiologico” e sul successivo recupero del peso, fornendo informazioni utili e rassicuranti.
Nei primi 3-5 giorni di vita, un neonato può perdere fino al 10% del suo peso alla nascita. Questo fenomeno, definito calo fisiologico, è perfettamente normale e non deve allarmare. Non si tratta di una vera e propria perdita di massa corporea, ma principalmente dell’eliminazione dei liquidi accumulati durante la gravidanza. Diversi fattori contribuiscono a questa perdita:
- Eliminazione del meconio: Le prime feci del neonato, dense e scure, contribuiscono alla perdita di peso.
- Respirazione: L’inizio della respirazione autonoma comporta una perdita di liquidi attraverso l’evaporazione.
- Minore apporto calorico: Nelle prime ore dopo il parto, la produzione di latte materno non è ancora abbondante, quindi l’apporto calorico del neonato può essere inferiore rispetto a quello necessario per mantenere il peso alla nascita.
- Adattamento alla vita extrauterina: Il passaggio dall’ambiente uterino a quello esterno comporta un riadattamento metabolico che può influire sul peso.
È fondamentale monitorare il peso del neonato durante le prime settimane di vita, ma senza ansia. Le visite pediatriche di controllo serviranno a verificare che il calo rientri nella norma e che il bambino stia crescendo correttamente.
Generalmente, il calo fisiologico si stabilizza entro il 3°-5° giorno di vita. A partire da questo momento, il neonato inizia a recuperare il peso perso, grazie all’allattamento, che diventa più efficiente e frequente. Il recupero completo del peso alla nascita avviene solitamente entro il 15°-20° giorno di vita.
Se il calo ponderale supera il 10% o il recupero non avviene entro le tre settimane, è importante consultare il pediatra. Questi valuterà la situazione specifica e, se necessario, interverrà per individuare e affrontare eventuali problemi, come difficoltà nell’allattamento o altre cause sottostanti.
In conclusione, il calo fisiologico del peso nei neonati è un fenomeno naturale e transitorio. Una corretta informazione e un attento monitoraggio, in collaborazione con il pediatra, sono fondamentali per affrontare serenamente questa fase delicata e garantire la crescita sana del bambino.
#Nascita#Peso#RicomincioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.