Quando si allungano i tempi tra le poppate?

16 visite
Lintervallo tra le poppate varia a seconda delletà del bambino. Nei neonati, la digestione richiede circa 2 ore, prolungandosi a 3-4 ore nelle settimane successive. Lallattamento adeguato è importante per stabilire tempi di digestione ottimali.
Commenti 0 mi piace

Quando allungare gli intervalli tra le poppate

Quando si introduce il biberon al proprio bambino, è importante comprendere l’intervallo di tempo ottimale tra le poppate. Questo intervallo varia a seconda dell’età del bambino e della sua capacità digestiva.

Neonati (0-6 settimane)

Nei neonati appena nati, la digestione è relativamente lenta, richiedendo circa 2 ore. Pertanto, è consigliabile nutrire il neonato ogni 2-3 ore durante le prime settimane di vita. Ciò garantisce che il bambino riceva abbastanza latte e che il suo stomaco abbia abbastanza tempo per svuotarsi prima della poppata successiva.

Neonati più grandi (6-12 settimane)

Man mano che il bambino cresce, il suo sistema digestivo matura e diventa più efficiente. Entro le 6-12 settimane di età, la digestione richiede in genere 3-4 ore. Di conseguenza, gli intervalli tra le poppate possono essere gradualmente aumentati a 3-4 ore.

Segni di allattamento adeguato

Assicurare un allattamento adeguato è fondamentale per stabilire tempi di digestione ottimali. Se il bambino riceve abbastanza latte, dovrebbe:

  • Crescere e aumentare di peso costantemente
  • Bagnare 6-8 pannolini al giorno
  • Avere feci morbide e di colore giallo
  • Essere soddisfatto e calmo dopo le poppate

Consigli per allungare gli intervalli tra le poppate

  • Aumentare gradualmente gli intervalli tra le poppate di 15-30 minuti ogni pochi giorni.
  • Offri al bambino acqua o succo di frutta tra le poppate per evitare la fame.
  • Alimenta il bambino in un ambiente calmo e rilassante.
  • Aiuta il bambino a fare il ruttino dopo ogni poppata per rilasciare eventuali bolle d’aria responsabili di fastidio.

Se il bambino mostra segni di fame o disagio prima degli intervalli programmati, aumentali di conseguenza. Tuttavia, se il bambino non aumenta di peso o non mostra altri segni di allattamento adeguato, consulta un medico o un consulente per l’allattamento.