Quando si allatta si deve mangiare di più?

1 visite

Lallattamento richiede un apporto energetico maggiore. Una dieta equilibrata e varia è fondamentale, con un aumento di circa 350 calorie giornaliere per sostenere la produzione di latte e il benessere materno.

Commenti 0 mi piace

L’alimentazione durante l’allattamento: è necessario mangiare di più?

Allattare al seno è un’esperienza straordinaria che offre numerosi benefici sia per il bambino che per la madre. Tuttavia, è importante considerare l’impatto energetico dell’allattamento e le modifiche dietetiche necessarie per sostenere le esigenze di questo periodo.

Aumento del fabbisogno energetico

La produzione di latte materno richiede un apporto energetico significativo. In media, le madri che allattano hanno bisogno di circa 350 calorie aggiuntive al giorno rispetto alle donne non in allattamento. Questo aumento di calorie è necessario per soddisfare le esigenze del bambino in crescita e per sostenere la produzione di latte.

Dieta equilibrata e varia

Per garantire un adeguato apporto energetico e nutrizionale, è fondamentale mantenere una dieta equilibrata e varia durante l’allattamento. Ciò comprende frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre, grassi sani e prodotti lattiero-caseari.

Ecco alcuni consigli per una dieta sana durante l’allattamento:

  • Frutta e verdura: Consumare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura ricche di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
  • Cereali integrali: Scegliere pane, riso e pasta integrali per aumentare l’apporto di fibre, vitamine e minerali.
  • Proteine magre: Includere nella dieta carni magre, pesce, uova e legumi per garantire un adeguato apporto di proteine.
  • Grassi sani: Consumare grassi sani provenienti da avocado, noci, semi e olio d’oliva per supportare lo sviluppo del bambino e soddisfare le esigenze energetiche.
  • Prodotti lattiero-caseari: I prodotti lattiero-caseari, come latte, yogurt e formaggio, forniscono calcio, proteine e altri nutrienti essenziali.

Idratazione

Anche l’idratazione è fondamentale durante l’allattamento. La produzione di latte aumenta la sete, quindi è importante bere molti liquidi, soprattutto acqua. Anche tisane, succhi di frutta naturali e latte possono contribuire all’idratazione.

Limitare alimenti e bevande che interferiscono con l’allattamento

Alcuni alimenti e bevande possono interferire con l’allattamento o influenzare il sapore del latte materno. È consigliabile limitare o evitare quanto segue:

  • Caffeina: La caffeina può passare nel latte materno e stimolare il bambino.
  • Alcol: L’alcol può passare nel latte materno e avere effetti negativi sul bambino.
  • Cibi piccanti o aromatici: Alcuni cibi piccanti o aromatici possono influenzare il sapore del latte materno.
  • Farmaci: Consultare sempre un medico prima di assumere qualsiasi farmaco durante l’allattamento.

Parla con un operatore sanitario

Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo alla tua alimentazione durante l’allattamento, rivolgiti al tuo medico o a un’ostetrica. Possono aiutarti a elaborare un piano alimentare personalizzato che soddisfi le tue esigenze individuali.

In conclusione, l’allattamento richiede un aumento dell’apporto energetico. Una dieta equilibrata e varia, con un aumento di circa 350 calorie giornaliere, può sostenere la produzione di latte e il benessere materno. L’idratazione è fondamentale e alcuni alimenti e bevande dovrebbero essere limitati o evitati. Seguendo queste linee guida e consultando un operatore sanitario, le madri che allattano possono garantire una nutrizione ottimale sia per sé che per i propri bambini.