Quando si stabilizza il sonno del bambino?

0 visite

Generalmente, entro il primo anno di età, i bambini raggiungono un regime di sonno di circa 13 ore al giorno. I sonnellini, inizialmente frequenti, si riducono gradualmente: da 3-4 da neonato a 2 intorno ai 12 mesi. Verso i 18 mesi, si consolida un unico sonnellino pomeridiano, più esteso, mentre il sonno totale si assesta sulle 12 ore tra i 3 e i 4 anni.

Commenti 0 mi piace

L’evoluzione del sonno del bambino: quanto tempo ci vuole per stabilizzarsi?

Il sonno, essenziale per lo sviluppo fisico e cognitivo del bambino, subisce una notevole evoluzione durante il primo anno di vita. Inizialmente caratterizzato da sonnellini frequenti e brevi, il sonno si stabilizza gradualmente verso un ritmo più regolare.

I primi 12 mesi: riduzione dei sonnellini

Nei primi sei mesi, i neonati possono dormire fino a 17 ore al giorno, suddivise in numerosi sonnellini della durata di 2-3 ore ciascuno. Intorno ai sei mesi, il numero di sonnellini si riduce gradualmente a tre o quattro al giorno.

Verso i 12 mesi, la maggior parte dei bambini ha un programma di sonno simile a quello degli adulti, con circa due sonnellini al giorno. Il sonno notturno diventa più prolungato, con risvegli notturni meno frequenti.

Dai 18 mesi in poi: il sonnellino unico

Dai 18 mesi in poi, la maggior parte dei bambini consolida un unico sonnellino pomeridiano, più lungo rispetto ai sonnellini precedenti. Il sonno totale si assesta sulle 12 ore al giorno, con una riduzione graduale fino alle 10-11 ore tra i 3 e i 4 anni.

Fattori che influenzano la stabilizzazione del sonno

La stabilizzazione del sonno può variare da bambino a bambino, influenzata da diversi fattori:

  • Età gestazionale: i bambini nati prematuri possono impiegare più tempo per stabilizzare il sonno.
  • Temperamento: i bambini più attivi o sensibili possono avere difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentati.
  • Ambiente: un ambiente caldo, buio e tranquillo promuove il sonno.
  • Routine del sonno: stabilire una routine del sonno regolare aiuta a regolare i ritmi circadiani del bambino.

Consigli per favorire la stabilizzazione del sonno

Per aiutare il bambino a stabilizzare il sonno, i genitori possono:

  • Creare un ambiente favorevole al sonno
  • Stabilire una routine regolare del sonno
  • Evitare stimoli eccessivi prima di coricarsi
  • Incoraggiare il gioco attivo durante il giorno
  • Consultare un pediatra per escludere eventuali condizioni mediche

La stabilizzazione del sonno è un processo graduale che può richiedere tempo e pazienza. Comprendendo i cambiamenti evolutivi del sonno del bambino e seguendo questi consigli, i genitori possono favorire una routine del sonno sana e riposante per il loro piccolo.