Quanti giorni di congedo parentale spettano per ogni figlio?
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro riservato ai genitori per dedicarsi alla cura dei figli nei loro primi anni di vita. In Italia, entrambi i genitori hanno diritto a 10 mesi di congedo, che possono essere richiesti entro i 12 anni di età del bambino.
Congedo parentale in Italia: quanti giorni spettano per ogni figlio
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro riconosciuto ai genitori per assistere i propri figli durante i loro primi anni di vita. In Italia, entrambi i genitori hanno diritto a 10 mesi di congedo, che possono essere richiesti entro i 12 anni di età del bambino.
Il congedo può essere fruito in modo continuativo o frazionato, fino ad un massimo di sette mesi. Il primo genitore che usufruisce del congedo ha diritto ad usufruire di almeno 3 mesi, mentre il secondo genitore può usufruire del restante periodo di 7 mesi.
Durante il periodo di congedo, i genitori percepiscono un’indennità pari al 30% della retribuzione percepita nell’ultimo mese di lavoro. L’indennità è erogata dall’INPS e può essere integrata da accordi sindacali o da contratti collettivi di lavoro.
Il congedo parentale può essere richiesto anche in caso di adozione. In questo caso, il periodo di congedo è di 10 mesi, che possono essere fruiti anche in modo frazionato.
Ecco una tabella riepilogativa dei giorni di congedo parentale spettanti per ogni figlio:
Genitore | Giorni |
---|---|
Primo genitore | 10 mesi (minimo 3 mesi continuativi) |
Secondo genitore | 7 mesi |
Adozione | 10 mesi |
È importante ricordare che il congedo parentale è un diritto che spetta a tutti i genitori lavoratori, indipendentemente dal sesso o dal tipo di rapporto di lavoro. Il congedo può essere richiesto anche da genitori single o da genitori che lavorano part-time.
#Congedo Parentale#Diritti Genitori#Figli CongediCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.