Come aggiungere Google Calendar alla barra degli strumenti?

0 visite

Per avere Google Calendar a portata di mano, scrivi il nome del browser che usi per aprirlo (es. Chrome, Edge) nella barra di ricerca di Windows. Clicca con il tasto destro sullicona del browser che appare e scegli Aggiungi alla barra delle applicazioni. In questo modo, avrai un accesso rapido al tuo browser per aprire Calendar.

Commenti 0 mi piace

Google Calendar sempre a portata di click: oltre la barra delle applicazioni

Avere Google Calendar a portata di mano è fondamentale per chi gestisce una vita frenetica e piena di impegni. Il metodo classico di aggiunta del browser alla barra delle applicazioni, pur funzionale, richiede comunque un passaggio intermedio: aprire il browser e poi navigare fino a Calendar. Fortunatamente, esistono soluzioni più dirette e integrate per avere l’agenda di Google sempre a vista.

L’approccio “aggiungi il browser alla barra delle applicazioni”, descritto come cliccare con il tasto destro sull’icona del browser (Chrome, Edge, Firefox, ecc.) e selezionare “Aggiungi alla barra delle applicazioni” dopo averlo cercato in Windows, è sicuramente utile per un accesso rapido al browser stesso. Tuttavia, non porta direttamente a Google Calendar.

Per un accesso istantaneo al calendario, esploriamo alternative più efficaci:

  • Creare un collegamento diretto a Google Calendar: Apri Google Calendar nel tuo browser. Nella barra degli indirizzi, copia l’URL. Sul desktop, clicca con il tasto destro, seleziona “Nuovo” e poi “Collegamento”. Incolla l’URL copiato nel campo e clicca su “Avanti”. Assegna un nome al collegamento (es. “Google Calendar”) e clicca su “Fine”. Ora puoi trascinare questo collegamento direttamente sulla barra delle applicazioni per un accesso one-click.

  • Utilizzare le funzionalità del browser: Alcuni browser offrono la possibilità di creare “applicazioni web” a partire da siti web frequentemente utilizzati. In Chrome, ad esempio, apri Google Calendar, clicca sui tre puntini verticali in alto a destra, vai su “Altri strumenti” e seleziona “Crea collegamento…”. Spuntando l’opzione “Apri come finestra”, Calendar si aprirà in una finestra dedicata, separata dal browser principale, e potrà essere aggiunta alla barra delle applicazioni come una qualsiasi altra applicazione. Questa soluzione offre un’esperienza più immersiva e focalizzata sul calendario.

  • Estensioni del browser: Esistono estensioni per i principali browser che integrano Google Calendar direttamente nell’interfaccia. Queste estensioni permettono di visualizzare gli appuntamenti in un popup, aggiungere rapidamente nuovi eventi e ricevere notifiche, senza dover aprire Calendar in una nuova scheda.

  • App dedicate per desktop: Per chi desidera un’integrazione ancora più profonda con il sistema operativo, esistono applicazioni desktop di terze parti che si sincronizzano con Google Calendar e offrono funzionalità avanzate come la gestione di calendari multipli, promemoria personalizzati e integrazione con altre app di produttività.

In definitiva, aggiungere il browser alla barra delle applicazioni è solo un primo passo. Sfruttando le soluzioni descritte sopra, è possibile ottimizzare l’accesso a Google Calendar e renderlo veramente a portata di click, migliorando la gestione del tempo e la produttività.