Che fine ha fatto il maestro Vessicchio?

2 visite

Il maestro Vessicchio, dal 2024, ha assunto il ruolo di direttore artistico di un master e di un corso di perfezionamento universitario. Questi programmi sono focalizzati sulla prevenzione e sulla cura dedicate specificamente al benessere degli artisti.

Commenti 0 mi piace

Il Maestro Vessicchio: dalla bacchetta magica alla bacchetta della salute

Giacomo Vessicchio, volto noto e amato del panorama musicale italiano, ha intrapreso una nuova, entusiasmante sfida, abbandonando, almeno parzialmente, il palcoscenico per dedicarsi ad un ambito altrettanto importante: la salute e il benessere degli artisti. Dal 2024, infatti, il Maestro ricopre il prestigioso ruolo di direttore artistico di un master e di un corso di perfezionamento universitario incentrati sulla prevenzione e la cura del benessere psicofisico di chi fa della musica la propria professione.

Questa scelta, apparentemente inaspettata, rivela in realtà una profonda sensibilità e una lungimirante visione del Maestro. Anni di esperienza sul campo, a diretto contatto con i meandri della vita artistica – con le sue gioie intense e le sue fatiche spesso silenziose – hanno indotto Vessicchio a volersi dedicare alla tutela di coloro che, come lui, dedicano la propria esistenza all’espressione artistica.

Il programma, di cui Vessicchio è l’artefice e il guida, non si limita ad un semplice approccio medico. Si tratta di un percorso multidisciplinare, che integra competenze mediche, psicologiche e pedagogiche, per affrontare a 360 gradi le problematiche specifiche degli artisti. Si pensi allo stress legato alle performance, alle pressioni del mercato, all’esigenza di mantenere un equilibrio tra vita privata e professionale, spesso precario e sottoposto a notevole tensione.

L’obiettivo del master e del corso di perfezionamento, sotto la direzione artistica del Maestro Vessicchio, è quello di formare professionisti in grado di riconoscere, prevenire e gestire i rischi per la salute psicofisica degli artisti, offrendo loro strumenti e strategie per affrontare le sfide della professione con maggiore consapevolezza e serenità.

Questa nuova avventura professionale rappresenta, quindi, non solo un cambiamento, ma una naturale evoluzione del percorso del Maestro Vessicchio. Un passaggio dalla direzione orchestrale alla direzione di un progetto di fondamentale importanza per la tutela di una categoria spesso fragile e sottovalutata. Un’iniziativa che, ci auguriamo, possa contribuire a creare un ambiente artistico più sano, più consapevole e, in definitiva, più felice. La bacchetta magica del Maestro, dunque, si trasforma in uno strumento di cura e prevenzione, a beneficio di chi dedica la propria vita alla magia della musica.